Si svolgerà mercoledì 9 novembre alle ore 10 la manifestazione inaugurale del Progetto Scuola Viva: il Palco degli Esordienti presso il Plesso della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo 43°Tasso-San Gaetano di Piscinola.
Si terrà, alla presenza del Sindaco de Magistris, l’inaugurazione del Parco delle Emozioni, il giardino riqualificato della scuola nell’ambito dei “Progetti sperimentali di prevenzione e contrasto alla dispersione e al disagio scolastico”, a.s. 2015/2016 finanziato dal Comune di Napoli, Assessorato alla Scuola e all’Istruzione.
Il progetto, strutturato in quattro azioni, ha previsto la realizzazione di un campo di calcetto all’aperto, un orto con annessa area di ricreazione, un ‘parco delle emozioni’, un’area verde cui affidare ‘l’accoglienza’ a scuola.
Il progetto è stato incentrato sulla rifunzionalizzazione delle aree esterne del plesso al fine di restituirle al territorio e renderle fruibili dagli alunni, dalle loro famiglie e dai giovani del quartiere. L’obiettivo è di trasformare “luoghi di degrado e di abbandono” in ‘luoghi del desiderio’ per generare occasioni di accoglienza e di socialità, riscoprendo in tal modo lo spazio pubblico come spazio da riqualificare, tutelare e proteggere.
È stato così creato all’interno della scuola di un piccolo centro di interesse, da trasformare con il tempo in un punto di aggregazione intorno al quale possano ruotare attività sportive, ricreative, culturali, riconoscendo in tal modo i luoghi del proprio vissuto come un piccolo patrimonio da proteggere e valorizzare, da vivere come un luogo di accoglienza.
Inoltre “Il Palco degli esordienti” è il riconoscimento e la valorizzazione delle potenzialità artistiche, compositive e sceniche degli studenti, giovani speranze del territorio.
Il costituendo palco degli esordienti promuove l’arte scenica nelle sue multiformi espressioni; i sei percorsi strutturati, aperti ad alunni e ai giovani del territorio sino a 25 anni di età, affidati ad esperti di Associazioni del territorio e non, mirano alla scoperta dei talenti e al potenziamento dell’autostima dei giovani studenti, attraverso laboratori di sceneggiatura, recitazione, regia, canto e danza; l’istituito sportello di sostegno psicologico aspira, nelle attese, alla messa in atto di processi empatici che generino equilibrio e fiducia in sé e aprano la via alla comprensione degli altri, in un percorso che è un viaggio dentro se stessi e dentro il mondo.
Nel corso della presentazione verranno presentate le quattro associazioni coinvolte: Atelier Multimediale, Ad alta voce, A.S.D. Universal Center, Il Tulipano; i contenuti dei corsi di Sceneggiatura, Recitazione, Regia, Canto, Danza; si inaugurerà inoltre l’istituito Sportello d’Ascolto al servizio dei giovani e delle famiglie del territorio.