“Siamo al lavoro per la prossima edizione delle Luci d’Artista. Faremo sempre di più per un evento che ormai è diventato un brand che caratterizza la città di Salerno a livello internazionale”. Lo ha detto il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, nel corso della cerimonia di ringraziamento, avvenuta nella mattinata del 13 febbraio 2017 a Palazzo di Città, per il successo avuto nell’edizione 2016/2017.
Il sindaco ha ringraziato tutti coloro i quali hanno contribuito al successo dell’evento, rivolgendo un saluto anche ai cittadini che hanno contribuito, con il loro spirito di ospitalità, ad accogliere le migliaia di visitatori giunti in città nell’arco di questi mesi.
“Un risultato positivo che ha abbracciato anche il campo della sicurezza – ha affermato il Questore di Salerno Pasquale Errico – e questo lo dobbiamo ad un lavoro di squadra per tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio. Anche con poche risorse siamo riusciti a mettere in campo un sistema di sicurezza che ha dato dei frutti positivi”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il prefetto di Salerno Salvatore Malfi, che auspica un futuro “latino” per il successo della prossima edizione delle Luci d’Artista, paragonandole al successo mondiale dei Carnevali di Rio de Janeiro, “simili per imponenza ed organizzazione, ovviamente in rapporto alle diverse proporzioni tra le due realtà”.
Roma, Napoli, Bari, Cosenza, Frosinone, Foggia: sono solo alcune delle realtà italiane che hanno registrato la loro presenza a Salerno in occasione dell’evento, giunto alla sua 11esima edizione. Rispetto ad un anno fa, registrato un aumento del 21% di italiani durante le Luci e un +58% di stranieri sempre durante il medesimo periodo. Grande successo anche per gli eventi collaterali, con 52mila fruitori per i presepi di sabbia, 60mila per la ruota panoramica, 18mila per il progetto Salerno in particolare, 50mila per il villaggio di Babbo Natale e 1500 per i concerti di Villa Guariglia.