Il Parco Archeologico di Pompei ha partecipato all’“Ask a Curator Day”, l’evento internazionale ideato e promosso da Mar Dixon, con curatori e professionisti dei musei di tutto il mondo a disposizione su Twitter per un’intera giornata e che ha visto la partecipazione di quasi 1500 istituti museali di 58 diverse nazioni.
Dalle ore 10.00 alle 17.00 del 13 settembre, lo staff del Parco Archeologico ha risposto a tutti i turisti e i curiosi che hanno condiviso dubbi e domande sul sito archeologico più importante e famoso al mondo, che ogni anno attira milioni di visitatori e sui social network ha un seguito sempre maggiore.
In moltissimi hanno interagito usando l’account Twitter e indirizzando le domande con il tag @pompeii_sites e l’hashtag #AskACurator. Tante le richieste ricevute, in tutte le lingue del mondo: curiosità generali sul sito archeologico, domande nel dettaglio sugli usi e i costumi dell’antica Pompei, i calchi, il pane carbonizzato dall’eruzione e i prossimi scavi.
L’evento digital “Ask A Curator Day” è solo uno dei tanti appuntamenti social che vedono il Parco Archeologico di Pompei in prima linea. Gli account ufficiali di Pompei, aperti dall’aprile 2016, hanno un’altissima interazione e i numeri continuano a crescere giorno dopo giorno. Da poco la pagina ufficiale di Pompei su Facebook ha superato i 50mila fan, mentre sono quasi 10mila i follower su twitter e poco meno di 30mila i seguaci su Instagram. Cifre destinate a crescere e che testimoniano il costante apprezzamento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.