Econote è un progetto nato a Napoli nel marzo del 2008 a cura di Marianna Sansone, giornalista e laureata in sociologia, da sempre attenta ai temi della sostenibilità.
Magazine indipendente e associazione culturale, www.econote.it è fra i primi 10 siti di informazione ambientale in Italia con 35.000 pagine viste al mese, 25 redattori in tutta Italia e 20 diverse sezioni di approfondimento sulle tematiche della sostenibilità realtivamente a ecologia, ambiente, risparmio e decrescita, architettura, viaggi, sport, arte.
“10 anni fa, nel pieno dell’emergenza rifiuti ero all’università iscritta a Sociologia, mentre davo gli ultimi esami lavoravo in radio. Ed è stato lì che ho iniziato a farmi tante domande su quale ruolo potessimo avere nel cambiare le cose, anche con piccoli gesti quotidiani. Così è nato il progetto Econote: consigli per essere più sostenibili nelle scelte che facciamo ogni giorno“.
Queste le parole della fondatrice, Marianna Sansone, che aggiunge: “Da quel giorno del marzo 2008 e ogni giorno abbiamo lavorato per la cultura della sostenibilità: notizie, laboratori, eventi, fiere. Sono passati 10 anni, la community formata da ciascuno di voi è fitta e molto ampia, lo diventa ogni giorno di più insieme all’interesse per tutto ciò che è ambiente, cultura, natura. E il nostro intento è ringraziarvi uno ad uno. Un grazie a tutti quelli che hanno collaborato al progetto, ci hanno creduto e ci credono”.
Per festeggiare, appuntamento sabato 10 marzo, alle 10.45, con “Napoli e le strade della musica – Visita alla Liuteria”, un tour guidato che, partendo dallo slargo dell’Accademia delle Belle Arti, condurrà i visitatori tra aneddoti e storia di un’area della città che più di altre “suona”, quella compresa tra il Teatro Bellini e via S.Sebastiano, fino alla visita nella bottega storica dei liutai di Liuteria Anema e Corde a Port’Alba.
Strumenti ad arco, a plettro, a pizzico, forme tonde e casse armoniche che i maestri liutai ci racconteranno e mostreranno mentre all’opera creano o restaurano affascinanti strumenti come chitarre, violini, violoncelli.
La quota di partecipazione, inclusiva di tessera socio è di € 8,00 per gli adulti e gratis per i bambini fino ai 12 anni.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo info@econote.it o telefonando al numero 3383449309, lasciando le proprie generalità e un recapito telefonico.