A Piedimonte Matese protagonista l’olio d’oliva

Si terrà sabato 28 e domenica 29 aprile 2018 la quarta edizione del Buonolio Salus Festival presso il Museo Civico “Raffaele Marroco” di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, situato nel complesso conventuale domenicano fondato negli ultimi anni del XIV secolo.

Il tema di quest’anno è “Oltre i confini, l’olio”, a indicare che l’olio autentico si trova proprio oltre quel limite che non tutti sono stati in grado di superare.

Il Festival, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Buonolio, ospiterà una serie di attività didattiche e percorsi di avvicinamento all’olio per quanti vorranno scoprire le peculiarità e le caratteristiche dell’autentico extravergine.

Tra le attività in programma: tavole rotonde, dialoghi, letture, spettacoli, mostre, rappresentazioni e incontri con i più piccoli per raccontare la grande storia dell’ulivo.

“Buonolio Salus Festival – afferma Vincenzo Nisio, Presidente dell’associazione matesina – vuole essere una proposta inusuale, un modo diverso di approcciarsi al mondo dei grassi, un’apertura alla conoscenza, al dibattito, alla formazione e all’informazione corretta. L’olio d’ulivo è il Re dei grassi, lo è sempre stato, ma non basta. Va raccontato attraverso uno stile nuovo, anche irregolare, va valorizzato attraverso la cultura, l’arte e la storia, attraverso il passato e attraverso chi ci ha preceduto che forse, meglio di noi si è approcciato al mondo. Perciò si apre – ha aggiunto – anche all’arte e a momenti culturali in senso stretto, senza alcuna preclusione e pregiudizio: l’olio è rappresentante di un patrimonio non solo gastronomico ma anche identitario, di tradizione, di civiltà e sacralità. Albero estremamente longevo, l’ulivo accompagna la civiltà umana da sempre e non si può prescindere dal confronto e dal dialogo con autori, poeti, libri e con mostre d’arte per raccontarne e capirne l’importanza e la grandezza. Quest’anno infatti ci sarà la sezione “Buonolio d’Autore” dedicata ad artisti internazionali e ad opere di grande valore dedicate alla Terra”.

L’atteso appuntamento, che in soli tre anni annovera già un cospicuo numero di cultori e appassionati, riserverà uno spazio alla ristorazione e all’uso dell’extravergine di qualità nei ristoranti, come ai temi più strettamente legati alla coltivazione, alla produzione e alla qualità chimica e sensoriale del prodotto.

Argomenti che saranno discussi con ospiti d’eccezione e grandi personalità del mondo dell’olio; cui si aggiungono una panoramica sulle innovazioni tecnologiche, i progetti e le novità presentate in esclusiva ai partecipanti al festival.

Il momento di grande attenzione sarà riservato al concorso che individuerà il migliore olio extravergine delle aziende che hanno aderito alla competizione, con diversi premi che saranno consegnati ad aziende e a coloro che danno grandi contributi alla cultura dell’olio.

“Il nostro intento – dichiara ancora Vincenzo Nisio – è rivolto a quei consumatori che troppo spesso non sono in grado di apprezzare la particolarità e la pregevolezza degli oli extravergini. A loro saranno riservati ben due percorsi per imparare ad assaggiare e degustazioni guidate di oli provenienti da tutta l’Italia, con una sala sensoriale curata da assaggiatori professionisti.

Sabato 28 aprile serata di grande spettacolo musicale: Luca Rossi, autore e interprete casertano per il teatro e la musica, considerato tra i più rappresentativi esponenti della tammorra nel mondo, si esibirà nella bellissima cornice del Museo Civico Raffaele Marrocco.

Ecco il programma completo

Sabato 28 aprile 2018
Ore 09.00 auditorium

Apertura dei lavori – Buonolio Salus Festival 2018
L’olio dei piccoli. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in un’attività di lettura sul racconto dell’olivo, con la realizzazione di alcuni “esperimenti” da mettere in pratica durante l’incontro e alcuni giochi, quali: anagramma, cruciverba e l’esclusivo gioco di società “GirOlive”.
A cura di Cosimo Damiano Guarini, agronomo, autore e assaggiatore professionista

Ore 09.30 museo
Due giorni al Museo

Sarà possibile ammirare le bellezze custodite nel MuCiRaMa di Piedimonte Matese, il Museo Civico Raffaele Marrocco ospitato dal complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino. Le visite guidate, gratuite per l’occasione, sono rese possibili grazie all’Associazione Culturale Byblos e all’Associazione Cuore Sannita di Piedimonte Matese.
Orari visite guidate: dalle 10:00 alle 12:30

Ore 9.45 buonolio d’autore
L’Italia dell’olio in mostra. #culturadellolio

Presentazione delle eccellenti produzioni olearie italiane partecipanti all’evento e apertura di uno spazio riservato a giovani e consumatori, con degustazioni guidate di oli extravergini da olive, in particolare di oli monovarietali.
A cura dell’Associazione Culturale Buonolio

Dalle ore 9.00 alle ore 23.00

L’arte in scena
Presentazione della mostra dell’Artista e Maestro internazionale Silvano D’Orsi. Eclettico, trasformista, curioso sperimentatore, D’Orsi vanta la realizzazione di arti e opere continuamente diverse. È ceramista, pittore e scultore.

Il paesaggio rurale
In mostra alcuni quadri dell’artista Antonio Nisio di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, appassionato di arte e di pittura dipinge per passione sin da giovane, compiendo i suoi studi da autodidatta.

Legami tra l’arte e l’orto
L’artista partenopeo, nativo di Pozzuoli, Vincenzo Aulitto, presenterà una mostra dal titolo OrtArte – consonanze che è anche un video-documentario. L’uomo e il suo rapporto con la natura sono i due punti cardine su cui si snoda la creatività dell’artista.

Sculture e foto d’artista
Giovanna D’Ausilio e Romina Russo presentano alcune opere scultoree e fotografiche tratte dal progetto: SINUOSE ARMONIE – dono della natura.

I taglieri del Conte
Presentazione di alcuni lavori artigianali in legno di ulivo e non solo, realizzati dall’artista Paolo Conte di Gioia Sannitica, in provincia di Caserta.

Domenica 29 aprile 2018
Ore 10.00 Sala Egg
Mi presento, sono l’olio da olive

Un percorso di avvicinamento all’assaggio degli oli, un focus sulla cultura dell’olio attraverso assaggi guidati ed educazione al corretto utilizzo dei grassi per una maggiore consapevolezza e corretta informazione. Il corso è su prenotazione e si svolgerà durante i due giorni del Festival nei seguenti orari: dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
A cura di Daniela Vannelli, assaggiatrice professionista

Ore 11.00 Sala Aurora
La qualità dei prodotti nella mensa scolastica

Molto spesso i criteri delle gare d’appalto mettono la qualità al secondo piano puntando soprattutto sulle offerte al ribasso. Quali effetti potrebbe generare la bassa qualità dei prodotti – e quindi anche dell’olio – sui bambini? C’è modo di migliorare utilizzando magari prodotti del territorio?
Ne parliamo con:
Luigi Di Lorenzo, Sindaco di Piedimonte Matese
Franco Imperadore, Sindaco di San Potito Sannitico
Michelangelo Raccio, Sindaco di Gioia Sannitica
Elvira Di Costanzo, Biologa nutrizionista

Ore 12.00 auditorium
Samnes. Amore e guerra al tempo dei Sanniti

Presentazione del nuovo libro di Antonello Santagata, un romanzo tratteggia il valore storico e civile dell’èthos sannitico. Un’operazione culturale che riscopre, attraverso il fascino della leggenda narrativa, il senso morale dei Padri Osci, incontrando sia il pathos magnogreco sia la raffinatezza della civiltà etrusca.
A cura dell’Associazione Culturale Cuore Sannita

Ore 16.00 auditorium
Oltre i confini, l’olio

Oltre i confini l’olio è perché l’olio, quello vero e autentico, si trova proprio oltre i confini. Confini intesi come “termine” oltre il quale non tutti siamo andati, per mancanza di coraggio o di lungimiranza e forse anche per colpa di una stagnante incultura verso l’extravergine di qualità. Vecchi modi di pensare radicati a tradizioni che non si vogliono lasciare e convinzioni e concetti che continuano a perpetrare errori. Nonostante i tanti e ripetuti sforzi non tutti riusciamo ancora ad esprimere il massimo: proviamo a ripartire con forza che la strada da percorrere è lunga e facciamolo svestendoci dalla presunzione di conoscere già tutto. Il tema è un invito ad aprire gli orizzonti, ad aprirsi a nuove esperienze e conoscenze e allargare ogni giorno la propria sfera culturale affinché accresca la consapevolezza.
Tavola rotonda con:
Luigi Crimaco, direttore scientifico del Museo Civico “Raffaele Marrocco”
Angela Carcaiso, direttore archeologo del gruppo archeologico Falerno-Caleno
Maria Luisa Ambrosino, Capo Panel CCIAA di Napoli
Alfredo Marasciulo, Capo Panel riconosciuto dal MIPAAF
Francesco Travaglini, presidente Associazione Molisextra e organizzatore di Extrascape
Vincenzo Nisio, presidente Associazione Culturale Buonolio
Introduce Renato Capasso, in rappresentanza di Banca Capasso Antonio S.p.A.
Modera Gianfrancesco D’Andrea, giornalista de “Il Mattino”
Interverranno
Frantoiani, olivicoltori, ristoratori, operatori del settore, professionisti, consumatori

Ore 18:30 auditorium
Premiazione Concorso Buonolio Salus Festival

Presentazione e illustrazione dei risultati degli oli che hanno partecipato al Concorso. Verranno premiate le aziende i quali oli sono stati valutati migliori nelle rispettive tre categorie di fruttato: leggero, medio e intenso. La premiazione sarà a cura dell’Associazione Talenti del Gusto che con il progetto “Olio ResponsAbile” ha rappresentato la prima esperienza professionalizzante nel settore oleicolo in Italia, formando giovani assaggiatori professionisti non vedenti che si sono occupati degli assaggi.

Ore 20.00 chiostro
Apertura de “I Piaceri Enogastronomici”

Ore 21.00 auditorium
Luca Rossi in concerto

Non solo olio, non solo arte e cultura ma anche musica e spettacolo. Perché tutti questi elementi, insieme, possono regalare emozioni forti capaci di suscitare richiami e riportarci alle radici delle nostre tradizioni e della nostra Terra. Il grande artista Luca Rossi, ormai famoso nel mondo, porterà la magia del suono, la preghiera e il ritmo delle sue Tammorre nel prestigioso Mu.Ci.Ra.Ma. insieme con Giovanni Parrillo al piano per una serata indimenticabile.

Leave a Comment

Cerca Evento