Salerno. A Rufoli si celebra la Sagra Lagane e Ceci

Edizione numero 29 per la “Sagra Lagane e Ceci” di Rufoli, la frazione collinare di Salerno che ospiterà la kermesse gastronomica, organizzata dall’Associazione San Michele, da venerdì 19 a martedì 23 luglio 2019.

La sagra nasce nel 1990 nell’ambito della comunità parrocchiale di San Michele, dal desiderio di un gruppo di amici di valorizzare un prodotto tipico della gastronomia locale, un piatto legato profondamente alla storia e alla tradizione contadina e che, ancora oggi, in molte famiglie del luogo continua a essere preparato a mano con la ricetta dei propri nonni.

Il comitato promotore dell’iniziativa era spinto anche da una esigenza concreta di reperire al più presto i fondi necessari per acquistare una nuova statua del Santo Patrono, ovvero l’Arcangelo San Michele, da poco trafugata dalla chiesa.

In occasione della sagra, si potranno gustare i prodotti tipici della zona, ma non mancheranno spettacoli itineranti, musica di qualità e divertimento assicurato per grandi piccini. 

Il protagonista della sagra è sicuramente il suo primo piatto: il tegamino di lagane e ceci ma ad accompagnare questa prelibatezza ci sono una vasta selezione di prodotti tipici e specialità locali.

Il menù predisposto dagli organizzatori prevede anche il piatto frionzola (carne di maiale con pupacchiole e pane), il piatto di melanzane allardate, il panino con la salsiccia e contorno a scelta, il panino con il capicollo e contorno, il panino con prosciutto e contorno, il panino con la milza, le pizzelle di sciurilli.

Le lagane sono una gustosissima pasta casereccia simile alle tagliatelle, viene cotta e condita con i ceci, preparati lentamente sul fuoco, seguendo l’antica ricetta tramandata di generazione in generazione dalle massaie locali.

Le “lagane e ceci” vengono servite nel tegamino di terracotta, un gradito omaggio ai tanti degustatori per far ricordare che a Rufoli continua l’antica lavorazione dell’argilla.

Cinque serate di festa nel corso delle quali, oltre a gustare lo squisito e inimitabile tegamino di lagane e ceci e le tantissime altre specialità locali, ci si potrà scatenare ritmo di musica.

Ogni sera infatti è previsto un spettacolo di musica live: si inizia il venerdì 19 con l’esibizione dei Picarielli, piccola compagnia di canto popolare, sabato 20 invece si esibirà la Soleado – Pino Daniele Tribute Band. Domenica 21 luglio sarà la volta dei Stragatti mentre lunedì 22 e martedì 23 luglio spazio ai Salerno Periferia. Inoltre tutte le sere la pusteggia napoletana con Lino Sabella. 

Tutte le sere si esibiranno anche gli artisti di strada che daranno vita ad un vero e proprio festival: parteciperanno infatti la Compagnia Circo Ramingo, Metteo Pallotto “Allok!”, Mariano Fiore “Malabariano” e il Funny Show Animation. 

Leave a Comment

Cerca Evento