Napoli. Rossy De Palma madrina di eccezione al Festival del Cinema Spagnolo

Per la sua prima volta a Napoli, l’attrice spagnola Rossy de Palma, musa del regista Pedro Almodovar, partecipa, in qualità di madrina, alla prima edizione del Festival del Cinema Spagnolo che si terrà, fino a sabato 20 luglio 2019, nell’arena estiva situata nella corte interna di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli in via di Portacarrese a Montecalvario.

Il Festival è una delle iniziative che rientra nell’ambito dell’accodo pluriennale tra l’Ambasciata di Spagna in Italia e la Fondazione FOQUS, dopo la donazione dell’opera “Hermanos” di Josè Molinas.

La de Palma, che è una vera e propria forza della natura, ha letteralmente incantato il pubblico con la sua esplosiva simpatia subito dopo la proiezione di un classico della produzione almodóvariana: “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” (“Mujeres al borde de un ataque de nervios”), un film del 1988 che vede, tra i protagonisti, Carmen Maura, Antonio Banderas, Julieta Serrano e la stessa Rossy de Palma.

Emozionata ed entusiasta per l’attività che FOQUS svolge sul territorio, l’attrice spagnola ha affermato di credere nel potere terapeutico dell’arte, dell’educazione, della cultura e dell’amore: “tutti hanno dei talenti da coltivare e da educare ed è una fortuna che esistano realtà come FOQUS che danno la possibilità di potersi esprimere e trovare la propria vocazione”.

Rossy de Palma ha ricevuto dalla mani di Titta Fiore, Presidente di Film Commission Regione Campania – presente sul palco insieme a Rachele Furfaro, Presidente della Fondazione FOQUS, e Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli – il “Premio Quartieri Spagnoli di Napoli”, che sarà assegnato, ogni anno, a un artista spagnolo che meglio interpreta la relazione antica tra Napoli e la Spagna, attraverso l’arte, la cultura, uno stile di vita che ne denoti una particolare passione per la vita.

Per l’attrice il premio è un “motivo di orgoglio e di onore” e, per ringraziare il suo pubblico, si è concessa alla folla tra fotografie e autografi.

Il Festival del Cinema Spagnolo – curato da EXIT Media, diretto da Federico Sartori e Iris Martin-Peralta e realizzato con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna e di AC/E, il Ministero della Cultura Spagnolo – propone cinque lungometraggi e una selezione di cortometraggi, in versione originale con sottotitoli in italiano, che dimostrano la vitalità e l’eterogeneità del cinema spagnolo, dando il via a una programmazione che si ripeterà ogni estate nei prossimi anni.

La manifestazione gode del supporto di Film Commission Regione Campania, Accademia di Belle Arti di Napoli, Ferrarelle SpA, Assifero, Comune di Napoli, Insituto Cervantes di Napoli, Ente del Turismo Spagnolo e Fondazione con il Sud.

Di seguito il programma

Mercoledì 17 luglio, alle ore 21.00 con “Carmen y Lola”, opera prima di Arantxa Echevarria: una potente favola gitana, applauditissima al Festival di Cannes e fresca vincitrice di due Premi Goya: Miglior opera prima e Miglior Attrice esordiente.

Giovedì 18 luglio, alle ore 21.00, con l’esilarante “Muchos hijos, un mono y un castillo / Molti figli, una scimmia e un castello” di Gustavo Salmeron, altro Premio Goya, vero e proprio caso cinematografico in Spagna e campione al box office.

Venerdì 19 luglio, alle ore 21.00, “Yuli” di Icíar Bollaín (“Ti do i miei occhi”, “El olivo”), in anteprima assoluta – biopic sul ballerino cubano Carlos Acosta, leggenda vivente della danza che da piccolo si rifiutava di ballare poiché preferiva il pallone. Il film si è aggiudicato il premio alla Miglior Sceneggiatura al Festival di San Sebastian per Paul Laverty, lo sceneggiatore di Ken Loach e Palma d’Oro per “Io, Daniel Blake”.

Sabato 20 luglio, alle 21.00, sarà proiettata l’acclamata commedia “Campeones” di Javier Fesser, Miglior film agli ultimi Premio Goya, che racconta la storia di un allenatore di pallacanestro condannato a nove mesi di servizi sociali ad allenare una squadra di persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con il Centro ARGO, che ha sede presso la Fondazione FOQUS).

Il programma è arricchito da una selezione di corti targati Kimuak che, da mercoledì 17 a sabato 20, sarà in programma alle ore 19.00 presso la Sala dei Caratteri.

Leave a Comment

Cerca Evento