Mercato immobiliare: l’agenzia RockAgent arriva in Campania

Le previsioni riguardanti il mercato immobiliare per il 2023 sono caratterizzate da diverse incertezze, legate a fattori come la guerra in Ucraina e l’inflazione. L’anno appena cominciato, secondo gli esperti, non porterà una vera e propria crisi nel settore, ma vedrà comunque un rallentamento. Ciò è vero in particolare se paragoniamo le compravendite previste per il 2023 con la forte dinamicità della seconda metà del 2020 e del 2021, dovuta al precedente stop del mercato durante le fasi iniziali della pandemia. Per districarsi tra le tante difficoltà durante la compravendita di una casa, affidarsi a un’agenzia all’avanguardia può essere una soluzione che fa risparmiare tempo e problemi.

RockAgent, agenzia ibrida e innovativa

La digitalizzazione è ormai uno dei fattori che distinguono le imprese destinate a crescere da quelle che rischiano di restare indietro. Il settore immobiliare non fa eccezione. L’espansione del PropTech, che deriva dai termini inglesi “property” e “technology” e applica le tecnologie digitali al settore immobiliare, ne è la riprova. Tra le agenzie che stanno già mettendo in pratica con notevole successo questo approccio si distingue RockAgent, che è presente sul territorio campano con sedi a Salerno, Napoli e Caserta. Questa agenzia immobiliare specializzata in Campania, oltre ad assistere i clienti per evitare che incorrano nei rischi associati alla compravendita di casa, offre loro i vantaggi legati all’utilizzo efficace del digitale. Attraverso l’implementazione di algoritmi, big data e realtà virtuale, infatti, RockAgent ha ridotto i tempi di vendita a circa 45-60 giorni nelle grandi città, contro i 109 giorni di media del settore. Questi risultati sono resi possibili da un approccio ibrido che trae il meglio sia dalla tecnologia che dall’aspetto umano. Gli agenti esperti del territorio hanno accesso a una piattaforma tecnologica che ottimizza il processo di compravendita, trasferendone una parte online e rendendolo così più snello e rapido. Limitando in questo modo gli sprechi di tempo, RockAgent è inoltre in grado di offrire ai clienti tariffe più vantaggiose, facendo risparmiare anche sui costi veri e propri.

Previsioni sul mercato immobiliare per il 2023

Come accennato, per il mercato immobiliare nel 2023 si prevede un rallentamento legato alle tante incognite dovute alla situazione geopolitica, alla crisi energetica e all’inflazione. Secondo Nomisma, le compravendite scenderanno quest’anno a 665 mila, contro le 767 mila di fine 2022, mentre i mutui erogati saranno 44,4 miliardi di euro, contro i 55,2 miliardi dell’anno precedente. Non si prospetta però una crisi, in parte per i tassi di interesse ancora a livelli relativamente attraenti per chi decide di investire. Il mattone si confermerà con ogni probabilità il bene rifugio principale per gli italiani, e una curva dei prezzi in sostanziale appiattimento potrà favorire la domanda di immobili. Chi ha disponibilità di accesso al credito oppure possiede liquidità e ha interesse ad acquistare una casa potrebbe quest’anno trovare le condizioni adatte per effettuare un investimento.

Per quanto riguarda i prezzi di compravendita di immobili a uso abitativo, nel 2023 si prevede un aumento a livello nazionale dello 0,7 per cento. Napoli si mostra in controtendenza, nonostante la crescente popolarità come meta turistica alimentata anche dal successo dei romanzi di Elena Ferrante. Tra ottobre 2022 e ottobre 2023 si prevede infatti che i costi delle abitazioni nel capoluogo campano vedranno una flessione dell’1,5 per cento. Si passerà dunque da 2.737 a 2.696 euro per metro quadro entro la fine dell’anno in corso.

Per orientarsi tra le numerose incognite del mercato immobiliare e per vendere casa senza il rischio di perdere denaro può essere quindi indicato affidarsi a un agente esperto. Un’agenzia radicata sul territorio e all’avanguardia sarà pronta ad adattarsi ai cambiamenti in corso con un approccio dinamico.

Cerca Evento