Week end in Campania. Gusto, benessere e bellezza

Un fine settimana “ideale” quello che ci apprestiamo a vivere in Campania dall’11 al 13 maggio 2018. Ideale per il meteo, poiché le temperature sono tronate nelle media, e ideale per gli eventi che riprendono ad offrire, a chiunque abbia voglia di “scoprire”, una serie di appuntamenti da non perdere.

In un periodo ideale per gite fuori porta  vi consigliamo come sempre una serie di itinerari da intraprendere:perchè allora non approfittare del “primo sole” di stagione in spiaggia, un toccasana dopo un lungo inverno per le famiglie con bambini desiderosi di vivere il mare, scegliendo tra la costiera Sorrentinaquella Amalfitana o il Cilento.

Potreste approfittarne per visitare Marina della Lobra, a Massalubrense, dove si tocca Capri con un dito, oppure in alternativa una passeggiata “giù Sorrento”, come cantava Pino Daniele, magari a Marina Grande, set di numerosi film, oppure a Ischia, la mamma delle isole del golfo, tra sorgenti termali e spiagge nascoste.

Se preferite il Cilento, perchè non concedersi qualche momento di relax tra le cale e le grotte di Palinuro? Insomma avete proprio l’imbarazzo della scelta…

Maggio dei Monumenti: tutti gli eventi dal 7 al 13 maggio

Il Maggio dei Monumenti rappresenta la più grande festa per la Cultura del Mondo che quest’anno la città di Napoli dedica al grande filosofo Giambattista Vico, in occasione del 350° anniversario della nascita.

Reading, spettacoli teatrali, conferenze, mostre, installazioni multimediali, visite guidate della città lungo i percorsi vichiani, affolleranno le piazze e i più bei siti monumentali di Napoli e accompagneranno turisti e cittadini alla scoperta e alla riscoperta della grande personalità di Giambattista Vico.

A Marigliano la Sagra dello Gnocco nel Pigniatiello

Nona edizione per la Sagra dello Gnocco nel Pigniatiello a Marigliano, in provincia di Napoli, in programma sabato 12 e domenica 13 maggio 2018.

Come sempre location dell’evento, nato da una idea della Signora Carmela Monda, saranno gli spazi dell’Istituto Anselmi.

Alle Grotte di Castelcivita rivive la magia del passato

Far rivivere la magia della storia ripercorrendo un tracciato che ha inizio nell’era paleolitica per giungere poi fino ai giorni nostri: lungo questo percorso, puntellato da stalattiti e stalagmiti dalle mille forme, si muove il progetto “Castelcivita magia di storia, grotte e leggende”.

Riapre il castello di Mignano Montelungo

Dopo un lungo restauro e una chiusura forzata di quasi mezzo secolo, riapre i battenti il Castello Medievale di Mignano Montelungo, in provincia di Caserta. Il castello risale all’anno 1000 e nel corso dei secoli è appartenuto a numerose famiglie nobiliari, fino a diventare parte del Regno delle Due Sicilie, sotto il governo di Papa Innocenzo III, e, successivamente, dell’Impero di Federico II di Svevia.

Gragnano. Tiro con l’arco nella Valle dei Mulini

L’Associazione Culturale Funiculart e la Compagnia Arcieri di Real Valle organizzano per domenica 13 maggio 2018, una giornata tra storia, gusto e tiro con l’arco.

L’evento prevede la visita guidata presso il borgo di Castello a Gragnano, una prova di tiro con l’arco presso il campo di tiro dell’Agriturismo Casa Scola che preparerà per tutti gli ospiti una degustazione di pasta di Gragnano.

Taurasi Vendemmia: tra enogastronomia e tradizioni

“Taurasi Vendemmia”, è il nome dell’evento di promozione turistica e territoriale della Media Valle del Calore che si svolgeraà, da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2018, in una delle capitali dell’enologia meridionale e nazionale.

Tammorre in festa per la Madonna dei Bagni

Tra religiosità e tradizioni popolari, Scafati, cittadina in provincia di Salerno, si appresta a vivere una nuova edizione de “A festa da’ Madonne ‘e Vagne“, organizzata, come ogni anno, dalla Parrocchia Maria SS. Incoronata di Bagni in collaborazione con l’Associazione Musicale e Culturale “I Giovani della Tammora di Bagni“.

Il Palio del Casale di Camposano

Appuntamento sabato 12 e domenica 13 maggio 2018, a Camposano, in provincia di Napoli, per celebrare la rievocazione storica dell’indipendenza conquistata ai danni di Nola con il “Palio del Casale”, l’avvincente corsa su asini in Piazza Umberto I.

In quella seconda domenica del maggio del 1768 la gente si radunò in piazza, felice di poter partecipare a quell’evento storico e festeggiò per tre giorni, con falò, banchetti, musica e giochi di ogni sorta. 

Festa dell’Ascensione alla Reggia di Carditello

Incontri, progetti, costumi d’epoca, jazz e spettacoli equestri per la “Festa dell’Ascensione”, l’evento organizzato dalla Fondazione che gestisce il Real Sito di Carditello, in provincia di Caserta, in programma sabato 12 e domenica 13 maggio 2018.

Castellammare. Il programma della festività di San Catello

La città di Castellammare di Stabia è in fermento. Il paese alle falde del Monte Faito, in provincia di Napoli, si prepara a festeggiare il suo Santo Patrono, San Catelloprotettore dei forestieri, con una settimana di celebrazioni che partirà  sabato 5 e che terminerà domenica 13  maggio 2018 con la Solenne Processione.

Birra in Villa a Castel San Giorgio

Palazzo “Calvanese” di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, sarà la location della sesta edizione di “Birra in Villa”, in programma da sabato 12 a lunedì 14 maggio 2018.

La manifestazione, interamente dedicata al mondo della birra artigianale prodotta in Campania, è organizzata dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese” e coordinata da Alfonso del Forno, in collaborazione con Slow Food Campania e la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese.

 

 

Leave a Comment

Cerca Evento