Situato in un’insenatura della costa sorrentina, incorniciato da case e giardini variopinti
Lungo la costa della penisola sorrentina è situato l’antico borgo marinaro di Marina della Lobra. Una frazione di Massa Lubrense che prende il nome dal Santuario della Lobra che lo sovrasta.
Racchiuso in un’insenatura della costa, esso costituisce di fatto il picciolo porto del comune di Massa Lubrense che ospita diverse imbarcazioni ed un piccolo circolo nautico. Il porticcolo del borgo è dominato da dall’antica Torre Toledo, costruita nel 1277 da Carlo D’Angiò. Le torri di avvistamento sono una costante del territorio lubrense e furono edificate per la difesa della popolazione durante le invasioni saracene. Marina della Lobra è un borgo tipicamente mediterraneo, come ricordano le sue abitazioni, un insieme di case colorate, abitate da pescatori o villeggianti, tutte sviluppate intorno ad una caratteristica gradinata che collega la chiesa al mare. A fare da cornice, giardini di limoni e ulivi.
Numerose sono le barche che in estate partono dal borgo per esplorare le bellezze della costa lubrense, di Capri e della Costiera Amalfitana. Per chi non ama i luoghi affollati ed è amante della tintarella, la Lobra è un’ottima soluzione. Non sono presenti delle vere e proprie spiagge, ma in compenso è possibile bagnarsi dalla scogliera ed usufruire del solarium presente su Via Chiaia. Il mare ha un’acqua limpida e sono presenti piccoli stabilimenti che mettono a disposizione lettini ed ombrelloni, sistemati su delle piattaforme. Sono presenti anche bar e piccoli ristorantini con affaccio sul mare, le persone del luogo sono molto cordiali e sopratutto particolarmente devote alla Madonna della Lobra, protettrice del luogo.
Della Madonna della Lobra è possibile incontrare sul luogo, diverse raffigurazioni ed immagini. Dal borgo, grazie ad un percorso pedonale, è facilmente raggiungibile San Montano, un’altra frazione di Massa Lubrense. Il percorso meriterebbe maggiore attenzione e cura da parte dell’amministrazione, ma il panorama che offre è davvero mozzafiato. Ad un tratto sembra di toccare Capri con un dito.
Al largo del borgo, a circa un miglio dalla costa, sorge lo Scoglio del Vervece, un vero santuario marino. Tutti gli anni, nel mese di settembre, si svolge una celebrazione per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita in mare. Nel 1975, venne posta una statua, la madonnina del Vervece, su una parete dello scoglio ed i sub, a fine celebrzione, offrono una corona di allora alla statua. Il 15 agosto, ha luogo invece, la processione della Madonna dell’Assunta, molto sentita dagli abitanti del borgo. A ferragosto si rinnova l’antica manifestazione, la processione scende a mare e un lungo corteo di barche con la “lampara” accompagna la madonna, tra fuochi d’artificio e suoni di banda. La festa termina, di notte, con una gara di fuochi pirotecnici. Un borgo sempre poco affollato quello di Marina della Lobra, un luogo tranquillo e lontano dal caos cittadino.
Un posto ideale dove rifugiarsi, magari in attesa del tramonto. Il borgo dista dal centro di Massa Lubrense appena due chilometri ed è raggiungibile sia a piedi sia in auto, imboccando Via Palma Da Largo Vescovado. A piedi si impegano circa 15-20 minuti, scendendo per via Colombo. Il borgo dispone di un piccolo parcheggio, non proprio economico, ma nei periodi di alta stagione è difficile trovare un posto auto.