
Aumentano a 201, quest’anno, le località rivierasche (dalle 195 del 2020) che assieme a 81 porti turistici (erano 75 l’anno scorso) potranno fregiarsi della Bandiera Blu 2021, il riconoscimento della ong internazionale Fee (Foundation for Environmental Education). Per questa 35/a edizione, ci sono quindi 6 Comuni in più e sul totale i nuovi ingressi sono 15 mentre 9 Comuni non sono stati confermati. Sul podio si conferma prima la Liguria sempre con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere (con un nuovo ingresso ma anche un’uscita) che sorpassa e fa scivolare al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu (con tre uscite) a parimerito con la Puglia che guadagna due bandiere (tre nuovi ingressi e un’uscita).
Questi i comuni e le spiagge “Bandiera Blu” 2021 in Campania
Provincia di Napoli
Anacapri: Faro/Punta Carena, Gradola/Grotta Azzurra
Massa Lubrense: Baia delle Sirene, Marina del Cantone, Marina di Puolo, Recommone
Piano di Sorrento: Marina di Cassano
Sorrento: Marina Grande, San Francesco
Vico Equense – Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico, Marina di Seiano Ovest Porto, Capo La Gala
Provincia di Salerno
Agropoli: Licina, Lungomare San Marco, Torre San Marco, Trentova, Spiaggia libera Porto,
Ascea: Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea
Capaccio: Licinella, Varolato/La Laura/Casina D’Amato, Foce Acqua dei Ranci
Camerota: Cala Finocchiara e San Domenico
Casal Velino: Lungomare/Isola, Dominella/Torre
Castellabate: Lago Tresino, Marina Piccola, Cala Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Ogliastro
Centola: Marinella, Palinuro (Porto/Dune e Saline)
Montecorice: Baia Arena, Capitello, Agnone, San Nicola
Pisciotta: Ficaiola, Torraca/Gabella, Fosso della Marina, Petracciaio, Marina Acquabianca
Pollica: Acciaroli, Pioppi
Positano: Spiaggia Grande, Arienzo, Fornillo
San Mauro Cilento: Mezzatorre
Sapri: San Giorgio, Cammarelle
Vibonati: Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto