Viaggi, vacanze, ristrutturazioni e non solo. Per i concessionari non ci sono dubbi. Il numero di italiani che accedono ai prestiti è aumentato, anche a seguito dell’impennata di richieste riguardanti i veicoli elettrici. Non mancano, tuttavia, coloro che richiedono un prestito per il semplice bisogno di liquidità. Ecco quali sono i dati e le percentuali relativi alla richiesta di prestiti in Italia e, in modo particolare, in Campania.
La pandemia, un lontano ricordo: gli italiani tornano a viaggiare
Dopo lo stop causato dalla pandemia, in Italia si torna a viaggiare, anche se i soldi a disposizione sono pochi o non si hanno proprio. Secondo quanto riportato sul credito delle famiglie dal Crif – High Mark Credit Information Services, nel primo trimestre del 2023 si è verificato un consistente aumento delle richieste di prestiti, sia finalizzati che personali. I dati parlano di una crescita del 7,2%.
Tra le motivazioni principali si annoverano soprattutto i viaggi. I prestiti richiesti per andare in vacanza, infatti, sono nettamente aumentati a partire dal 2022, segnando un +302% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2021. Nell’ultimo trimestre dell’anno, invece, la percentuale di crescita dei prestiti per viaggi è stata del +26%.
Acquisto auto? Gli italiani scelgono il prestito
Oggi il pagamento per l’acquisto dell’auto non avviene quasi più attraverso un’unica soluzione. Il mercato dei finanziamenti automotive, infatti, è notevolmente cresciuto, soprattutto nell’ultimo decennio e nel 2022. Secondo l’ultima ricerca sui consumatori effettuata dalla Jato Dynamics, “Driving Decisions with Data: Global Automotive Consumer Finance Insights”, 6 persone su 10 hanno scelto di acquistare l’auto con un finanziamento.
Scelta che però può rivelarsi non facile, visto il mare magnum di possibilità offerte dal mercato. Non a caso, per trovare il miglior finanziamento auto sempre più italiani si stanno avvalendo di strumenti come i comparatori online, così da facilitare la scelta e trovare più agevolmente l’opzione più conveniente. Si tratta di strumenti usati almeno una volta da più della metà degli italiani (per la precisione dal 61%, come emerge da un’analisi effettuata da YouGov, una società britannica internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati basata su Internet).
Tra le motivazioni più diffuse che inducono gli italiani a richiedere un finanziamento per l’acquisto di una nuova auto ci sono il fatto di “non dover pagare una grossa somma in anticipo” (31%), la possibilità di ottenere un’auto migliore attraverso il leasing (25%) e il fatto di poter gestire meglio il proprio budget grazie alle opzioni finanziarie (25%).
Ben 8 intervistati su 10, inoltre, si dichiarano più propensi ad acquistare un veicolo elettrico con la possibilità di pagare mensilmente. Motivo per cui si sta iniziando a pensare che le opzioni di finanziamento possano svolgere un ruolo sempre più centrale nella transizione verso il cosiddetto “net zero”.
Le motivazioni dei prestiti in Campania
Attraverso un’analisi realizzata in Campania, su un campione di circa 14mila richieste di prestiti raccolte online, è stato possibile evidenziare che la motivazione di richiesta più frequente è l’esigenza di liquidità. Si tratta di una finalità indicata soprattutto tra gennaio e maggio 2023, da oltre un richiedente su tre (34%).
Sempre in termini di percentuali, a seguire ci sono le richieste di prestito personale per l’acquisto di auto usate (15%). Stessa percentuale anche quella per la ristrutturazione della casa (15%). Sembra invece che, dopo il boom del 2022, stiano calando le richieste di finanziamento per celebrare i matrimoni, diminuite del 2% rispetto al 2021.
La provincia che ha richiesto l’importo medio maggiore è stata Avellino (11.189 euro). Al secondo posto si trova Caserta (10.573 euro), al terzo Salerno (10.293 euro), mentre al quarto Benevento (10.149 euro).
In generale, l’importo medio richiesto nella regione nei primi cinque mesi del 2023 è stato di 10.137 euro (dato in calo del 4% rispetto agli stessi mesi del 2022).