Fino al 30 agosto, il collettivo Opus Continuum in mostra alla Casina Vanvitelliana
Fino al 30 agosto le sale della Casina Pompeiana sul lago Fusaro ospiteranno l’anteprima di una rassegna artistica dal particolare fascino: Aspettando Immaginaria 2020. Inizialmente previsto da maggio a settembre 2020 presso il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, il progetto del collettivo Opus Continuum ha purtroppo dovuto temporaneamente piegarsi alle vicende pandemiche, nella speranza di ritrovare la prestabilita sede nel settembre venturo con Alla ricerca del ramo d’oro,terzo appuntamento organizzato dal gruppo dopo le esperienze di Immaginaria 2018 – Le origini e Immaginaria 2019 – Sulle orme di Parthenope.
Trait d’union di tutte le loro iniziative – come si evince già dai rispettivi titoli – è sempre il passato mitico di Napoli e della Campania, con opere che stavolta desiderano condurre una ricerca attorno al senso e al significato del ramo d’oro, addentrandosi nella riflessione sulla vera natura dello strumento con cui Enea intraprese la sua catabasi nell’Ade.
Nell’attesa di settembre, ecco radunate sui due piani del meraviglioso casino di caccia borbonico le opere più rappresentative di questo laborioso sodalizio artistico, nato sotto il segno della sirena Partenope – da cui trae spunto il loro stesso emblema –, devoto al recupero tanto del linguaggio figurativo contemporaneo quanto della tradizione ottocentesca locale, ispirandosi, infatti, al sistema espositivo delle Promotrici di Belle Arti napoletane.
Sul lago Fusaro il visitatore si ritrova in questi giorni proiettato in un viaggio nei meandri di un’arte contemporanea che, per certi versi, trova come suo punto di forza la rivisitazione di alcune intriganti tradizioni del secondo Ottocento nostrano, una su tutte, l’istituzione di una lotteria di opere regolarmente messe in palio a ogni occasione, come avveniva in passato.
Le porte della Casina Vanvitelliana saranno aperte dal venerdì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00, mentre, in parallelo con l’esposizione, il variegato programma del collettivo prevede dal 20 al 30 agosto altri appuntamenti musicali e visite guidate al colombario del Fusaro.