Carbonara Dipinta: l’arte pittorica per riscoprire il territorio

Appuntamento a Carbonara di Nola dal 19 al 25 giugno 2022

Un percorso di valorizzazione del territorio per la riscoperta, attraverso l’arte pittorica, di tradizioni, storia, cultura laica e religiosa. Con questo intento il comune di Carbonara di Nola, in provincia di Napoli, ospiterà dal 19 al 25 giugno 2022 l’evento “Carbonara Dipinta”.

L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Iannicelli, che si avvale della collaborazione della Pro Loco Carbonara di Nola, del Gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Istituto Comprensivo “Antonio De Curtis” di Palma Campania – Scuola Elementare plesso Carbonara di Nola, dell’Associazione Meridies e del Liceo Artistico Musicale “Agostino Passaglia” di Lucca (alternanza scuola/lavoro), ospita un evento di “street art” che prevede la realizzazione di sei murales che diverranno patrimonio artistico del paese.

Numerosi gli artisti coinvolti: Federico Natale, Raffaella De Stefano, Rita Fantini, Gabriele Masala, Giuliano Toma e Antonella Plastino per i murales; gli studenti del Liceo Artistico “Agostino Passaglia” di Lucca, che raffigureranno i miracoli dei Santi Medici Cosma e Damiano sulla base in muratura del secolare ulivo che fa bella mostra di sé davanti al Santuario. Progetto di Camilla Ginesi ed Elena Pietrini; Giovanna Secondulfo, Annamaria Vallario e Francesca Sgambato, riprodurranno la storia “L’amico Brigante”, la favola di Craò scritta dai bambini della classe IV e V dell’anno scolastico 2007/2008 della Scuola Elementare di Carbonara di Nola; presentazione del libro “Io Marco Mele sono pittore” di Angela Sorrentino.

Ci saranno ancora spettacoli teatrali, una mostra d’arte, gruppi musicali, intrattenimenti per bambini, giocolieri, estemporanea d’arte, stand gastronomici. Un programma ricco e variegato che ha il fine di avvicinare i visitatori all’anima di un borgo, di una comunità. Un viaggio che va ben oltre la meta.

Ecco il programma dettagliato:

Event Details
Cerca Evento