Castellammare: Atmosfere di Arte e Musica nel Centro Antico

Evento nel convento di San Bartolomeo e straordinaria esposizione della reliquia di San Gennaro

Venerdì 29 dicembre (ore 19:30), si svolgerà una suggestiva visita guidata (e musicale) al monastero di clausura di San Bartolomeo, nel cuore del Centro Antico stabiese.

Un evento unico che darà l’opportunità di visitare uno dei monumenti più misteriosi e suggestivi di Castellammare di Stabia, impregnato da secoli di storia, arte, fede e carità. Un’occasione non solo per ammirare prestigiose opere d’arte sconosciute ai più, ma anche per conoscere le Suore Adoratrici Perpetue, custodi silenziose e ‘invisibili’ di tale scrigno la cui origine, accertata, è antecedente all’anno 1189.

Si potranno ammirare alcune delle testimonianze d’arte più significative del Centro Antico tra cui il celebre Crocifisso (datato attorno al 1330) e opere di Pietro Ceraso, Nicola Vaccaro, Giuseppe Tomajoli, Giuseppe Bonito, Evangelista Schiano, Crescenzo La Gamba e Vincenzo Re. Durante la manifestazione saranno visibili, inoltre, alcune opere di solito non esposte al pubblico e la reliquia del costato di San Gennaro, da tradizione donata da re Roberto d’Angiò.

La manifestazione, grazie alla sensibilità della Associazione Centro Studi Mousiké (diretta da Giuseppe D’Antuono), sarà incorniciata da melodie natalizie e si concluderà, ascoltando il Canto di Sant’Alfonso eseguito dai giovanissimi artisti Benedetta Esposito e Raffaele Inghilterra (allievi del maestro Luca Voccia), introdotti dalla dottoressa Emilia Ammendola.

L’evento si svolgerà a porte chiuse (massimo 40 persone): è possibile prenotarsi presso la sacrestia della Concattedrale o alla portineria del Monastero di San Bartolomeo (info 3278278988). Il raduno si terrà presso l’ingresso della chiesa.

Le somme raccolte saranno interamente devolute al restauro del monumentale ostensorio donato dai cittadini stabiesi al monastero nel 1934.

Event Details
Cerca Evento