Sull’altare è presente l’immagine della Madonna con la più antica raffigurazione della città
Situata nel centro storico di Castellammare di Stabia, la chiesa di Santa Maria di Porto Salvo appartiene alla parrocchia dello Spirito Santo.
La prima chiesa fu costruita sul molo alla fine del ‘500 grazie alla Confraternita dei marinai, pescatori, padroni di barche e di bastimenti che si unirono fondando una sorta di società di mutuo soccorso fondando la chiesa della Vergine di Porto Salvo.
Sull’altare è presente l’immagine della Madonna con la più antica raffigurazione della città di Castellammare, mentre le tre statue che decorano la facciata, risalenti al 1800, rappresentano le Virtù teologali: Fede, Speranza e Carità.
Fu Ferdinando I a voler demolire l’antica chiesa, al momento dell’ampliamento dei cantieri navali, per farle ricostruire, nei primi decenni dell’800, nell’attuale collocazione dove, all’epoca dei lavori di ristrutturazione, si trovò la fonte di una delle acque più note della città: l’Acqua della Madonna, l’acqua dei naviganti per antonomasia.