
Tutti gli appuntamenti da non perdere dal 17 al 20 agosto 2023 in giro per la Campania
Superati indenni il lungo week end di Ferragosto? Non temete in Campania è ancora tempo d’estate. Tanti gli appuntamenti in giro per la Campania nel week end dal 17 al 20 agosto 2023. Ecco quelli consigliati dalla redazione di ecampania.it.
Altavilla Irpina (Avellino) – Il Palio dell’Anguria
Ritorna l’appuntamento con la storia ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, dove venerdì 18 agosto 2023 a partire dalle ore 17.00 si terrà una nuova edizione de “Il Palio dell’Anguria”. (il programma)
Arpaise (Benevento) – Santu Rock Fest

Appuntamento in Piazza Donisi ad Arpaise, in provincia di Benevento, sabato 19 agosto 2023 dove a partire dalle ore 20.30 è in programma Santu Rock Fest: music contest, food & beer.
Ascea (Salerno) – Festa degli Antichi Sapori a Mandia
Un evento virtuoso, a Mandia, frazione di Ascea, in provincia di Salerno, che fa della beneficenza e dell’aggregazione sociale il suo punto di forza torna la Festa degli Antichi Sapori, in programma da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023. (il programma dettagliato)
Castel Morrone (Caserta) – La Sagra della Fresella Morronese
Edizione numero 33 per la Sagra della Fresella Morronese che animerà le calde serate di agosto a Castel Morrone, in provincia di Caserta. La manifestazione, organizzata da Comune, Pro Loco e Associazione LiberaMente Castel Morrone, si terrà dal 19 al 23 agosto 2023. (il programma)
Castel San Giorgio (Salerno) – Sagra del Cavatiello e Stoccafisso a Torello
Edizione numero 27 per la Sagra del Cavatiello e Stoccafisso a Torello di Castel San Giorgio. Sarà l’arena Santa Barbara ad ospitare l’appuntamento con il gusto e la tradizione in programma da venerdì 17 a domenica 20 agosto 2023. (i dettagli)
Celle di Bulgheria (Salerno) – A Cillisi: un viaggio nel gusto del Cilento
Sarà il centro storico di Celle di Bulgheria, in provincia di Salerno, ad ospitare, dal 17 al 19 agosto 2023, una nuova edizione di ‘A Cillisi (La Cellese), una fiera gastronomica che è un itinerario tra i piatti tipici della cucina cellese, preparati al momento e serviti in compagnia di un ottimo bicchiere di vino locale. (scopri il programma)
Eboli (Salerno) – Santa Cecilia. Festa del Bocconcino di Bufala Campana
Torna l’appuntamento con il gusto a Santa Cecilia frazione di Eboli, in provincia di Salerno, dove da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023 si terrà la 31esima edizione della Festa del Bocconcino di Bufala Campana. (i dettagli)
Forino (Avellino) – Sera Passaie… a Forino: il programma 2023
Edizione numero 16 per la kermesse “Sera Passaie a Forino”. Il Festival con tanta musica, artisti di strada, intrattenimento per bambini, espositori artigianali e ottima enogastronomia locale che si terrà dal 17 al 20 agosto 2023 a Forino, in provincia di Avellino. (gli spettacoli)
Forio (Napoli) – Gusta Forio! Tra cibo e musica sull’Isola d’Ischia
Da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023 ritorna “Gusta Forio!”, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’Isola di Ischia all’insegna della buona cucina e della buona musica. (il programma dettagliato)
Giungano (Salerno) – La Festa del Fico Bianco del Cilento
Giungano, paese in provincia di Salerno, è pronto per ospitare l’edizione 2023 della Festa del Fico Bianco del Cilento, giunto alla sua settima edizione ed in programma dal 20 al 24 agosto 2023. (il programma)
Greci (Avellino) –

Sesta edizione della Sagra della Pannocchia a Greci, in provincia di Avellino. La manifestazione è in programma domenica 20 agosto a partire dalle ore 20.00 in Piazza Caroseno. Per l’occasione sarà possibile degustare il menu predisposto dagli organizzatori. Dalle ore 9.00 è previsto il raduno di mezzi agricoli, mentre dalle ore 16.00 è prevista la mongolfiera turistica in Via Siciliano.
Grottaminarda (Avellino) – Il festone di Grottaminarda
Continua fino al 22 agosto 2023 l’appuntamento con il Festone di Grottaminarda, in provincia di Avellino. Ecco il programma:

Montecorice (Salerno) – Carneluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta

Il 17 agosto, a partire dalle ore 20.00, sulla piazza di Cosentini, frazione collinare del comune di Montecorice, si svolgerà una serata tutta dedicata al Carnevale. Il titolo, “Carneluvaro mio – Cosentini e il Carnevale di una volta”, riprende quello del progetto che da qualche mese l’Associazione Euphòria sta portando avanti per il recupero della manifestazione carnevalesca tradizionale, quella che le generazioni più anziane ancora ricordano. La serata, patrocinata del Comune di Montecorice, prevede una tavola rotonda sul tema con degli esperti: Osvaldo Marrocco, direttore del Museo vivo della Maschkarata di San Mauro Cilento e tra gli organizzatori della manifestazione carnevalesca sammaurese; Pasquale Martucci, studioso delle tradizioni locali particolarmente interessato, a livello di analisi sociologica, al tema dell’identità cilentana. Al confronto con gli esperti seguirà l’incontro con “le nostre fonti”.
Montecorice (Salerno) – Festa dell’Amicizia

Due giorni all’insegna del divertimento, della musica dal vivo e delle tradizioni culinarie del Cilento, quelle organizzate a Montecorice, dove venerdì 18 e sabato 19 agosto 2023 in Piazza San Biagio a partire dalle ore 20.00, si terrà una nuova edizione della Festa dell’Amicizia.
Montefredane (Avellino) – Piazzetta in Festa

Ad Alimata di Montefredane, in provincia di Avellino, dal 18 al 20 agosto 2023 appuntamento con “Piazzetta in festa” organizzata dal Circolo Socio-Culturale. Tre serate all’insegna del buon cibo, dove il ricavato verrà devoluto in beneficenza. A farla da padrone il Fusillo al Tegamino cotto nel forno a legna.
Morcone (Benevento) – Festa al Borgo

Appuntamento sabato 19 agosto 2023 a Morcone, in provincia di Benevento, dove a partire dalle ore 20.00 è in programma la “Festa al Borgo”, la manifestazione tra street food and more. Per l’occasione in villa Comunale spazio alla gastronomia locale, all’artigianato e agli spettacoli.
Perdifumo (Salerno) – Porte Aperte
Un’esperienza coinvolgente per andare alla scoperta di uno dei borghi del Cilento. Si terrà giovedì 17 e venerdì 18 agosto l’edizione 2023 di Perdifumo Porte Aperte. (i dettagli)
Piaggine (Salerno) – La Sagra del Fungo Porcino a Piaggine
Edizione numero cinque per la “Sagra del Fungo Porcino” a Piaggine, in provincia di Salerno, da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023 in Piazza Umberto I. (il programma)
Quaglietta (Avellino) – Zenzigusto

Come ogni anno a Quaglietta il 18 e 19 agosto ospita l’appuntamento con ZenziGusto, Sagra dello zenzifero, promossa dalla Pro Loco Aquae Electae. Liquore, formaggio e soprattutto i Ravioli allo Zenzifero saranno al centro della festa che si tiene per celebrare lo “zenzifero”. Una piantina icona del piccolo borgo, dalle caratteristiche molto singolari.
Lo zenzifero è il nome dialettale di una varietà di menta coltivata in paese e diventata famosa nel corso degli anni in quanto usata nel ripieno dei ravioli. I ravioli allo zenzifero, piatto più richiesto durante la manifestazione, sono stati riconosciuti come prodotto P.A.T. della Regione Campania nel 2017, e vengono prodotti secondo l’antica ricetta tradizionale dal Pastificio La Sfoglia d’Oro in modo da assicurare tutti i requisiti igienico-sanitari ed una corretta conservazione.
Ruviano (Caserta) – Festa della Cultura Contadina
Tre giorni fra delizie enogastronomiche e folklore a Ruviano, nell’alto casertano. Dal 18 al 20 agosto 2023 è in programma la Festa della Cultura Contadina che vedrà protagoniste le eccezionali prelibatezze che da sole valgono la visita all’antico borgo medievale.

San Mauro la Bruca (Salerno) – Festa della Birra

Un intero week end (da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2023) all’insegna della birra e del divertimento a San Nazario di San Mauro la Bruca, in provincia di Salerno, dove l’Associazione Giovento organizza la Festa della Birra. Ogni sera dalle ore 20.00 appuntamento con birre tedesche alla spina, panini con wurstel tedeschi, panini con la salsiccia e stuzzicheria fritta mista
Sant’Angelo a Cupolo (Benevento) – Festa della Birra Artigianale
Appuntamento venerdì 18 e sabato 19 agosto 2023 a Sant’Angelo a Cupolo dove la locale pro loco ha organizzato la prima edizione della Festa della Birra Artigianale. Nel corso delle due serate sarà possibile degustare il menù predisposto dagli organizzatori accompagnato da diverse varietà di birra.
Sant’Arsenio (Salerno) – Il Brigante Tittariello
A Sant’Arsenio in provincia di Salerno si svolgerà giovedì 17 e venerdì 18 agosto 2023 l’edizione numero 21 della Rievocazione Storica “Il Brigante Tittariello“. Ecco il programma:

Santa Croce del Sannio (Benevento) – Sagra della Scamorza

Appuntamento in Piazza Roma a Santa Croce del Sannio, in provincia di Benevento, giovedì 17 agosto 2023 con l’edizione numero 39 della Sagra della Scamorza. L’evento organizzato dalla pro loco si terrà a partire dalle ore 20.00.
Santo Stefano del Sole (Avellino) – Solearte

Edizione numero 25 per Solearte a Santo Stefano del Sole. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco Santostefanese APS è in programma giovedì 17 e venerdì 18 agosto 2023. La rassegna di cucina, arte e artigianato si terrà nel centro storico del borgo irpino.
Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno) – Birra al Borgo
Sant’Egidio del Monte Albino ospiterà una nuova edizione di “Birra in Borgo”, la manifestazione dedicata agli amanti della birra e del divertimento in programma dal 17 al 20 agosto 2023. (il programma dettagliato)
Serino (Avellino) – Sagra del Caciocavallo Impiccato

La sagra, in programma dal 18 al 20 agosto 2023, a Serino, in provincia di Avellino, rientra nel programma dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, San Michele e San Sossio.
Stio Cilento (Salerno) – Ciccimmaretati
Torna a Stio Cilento, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni, dal 17 al 23 agosto 2023 l’evento gastronomico per eccellenza “Ciccimmaretati” che riaccende ogni anno l’attenzione sull’autenticità delle cose e, in questo caso, delle pietanze cilentane. (il programma)
Valva (Salerno) – Notte della Tarantella

Appuntamento sabato 19 agosto 2023 a partire dalle ore 18.00 in Piazza della Rimembranza a Valva con una nuova edizione della Notte della Tarantella. La festa popolare animerà il borgo in provincia di Salerno per tutta la serata tra balli, musica e gastronomia.