Gli appuntamenti da non perdere nell’ultimo week end di Gennaio

Tra falò e inizio del Carnevale: ecco cosa fare dal 27 al 29 gennaio

Tantissimi gli appuntamenti in questo ultimo week end di Gennaio in giro per la Campania. Tra falò di Sant’Antonio (rimandati lo scorso fine settimana a causa delle avverse condizioni meteo) e poi l’inizio del Carnevale in alcuni borghi dell’entroterra, senza dimenticare le visite guidate alla scoperta delle bellezze della nostra regione.

Campagna (Salerno) – I Fucanoli che illuminano Campagna

La città di Campagna celebra il suo santo patrono con “I Fucanoli”. Una celebrazione religiosa che si fonde con la tradizione popolare. Inizialmente in programma il 17 gennaio sono stati rinviati, causa maltempo, a sabato 28 gennaio quando a partire dalle ore 18.00 in ogni rione saranno accesi i falò.

Casaluce (Caserta) – Falò di Sant’Antuono

Appuntamento a Casaluce venerdì 27 gennaio dalle ore presso la sede della locale Pro Loco in Corso Umberto I – 219 con l’edizione 2023 del Falò di Sant’Antuono non ci sarà la benedizione degli animali ma la festa si farà lo stesso. Sarà solo una serata da passare in compagnia di amici, parenti e conoscenti all’insegna della socializzazione, del sano divertimento e della riscoperta di antiche emozioni e tradizioni. Il tutto accompagnato da un bel falò ed allietato dal service “Projet Music” e dallo speaker Antonio Menale, gustando nel mentre i vari prodotti gastronomici offerti dalla Pro Loco.

Cervinara (Avellino) – Falò di Sant’Antonio Abate

Appuntamento sabato 28 gennaio 2023 a Cervianara con il Falò di Sant’Antonio Abate organizzato con la collaborazione della Pro Loco Cervinara “A. Renna”, appuntamento alle ore 18.30 con la Santa Messa presso Abbazia di San Gennaro – Ferrari a seguire la benedizione degli animali e l’accensione del falò. In piazza Regina Elena serata di cibo, musica, canti e danze popolari con il gruppo folk Popolo Vascio.

Napoli – Doppio appuntamento nel week end con L’Arte nel Tempo

Ecco le visite guidate in programma nel week end con L’Arte nel Tempo:

Sabato 28 gennaio alle ore 10.30 – Viaggio nel mondo del giocattolo all’Archivio di Stato
La visita all’Archivio di Stato permetterà innanzitutto di vedere gli affreschi di Belisario Corenzio negli ambienti del complesso, nato in origine come monastero benedettino dedicato ai Santi Severino e Sossio, ma sarà un vero e proprio viaggio nella storia del giocattolo antico dove, grazie alla Mostra temporanea attualmente allestita, i bambini potranno conoscere i giochi di un tempo e gli adulti potranno rivedere quelli della loro infanzia.
Prenotazione obbligatoria chiamando 3409543337 (Antonio).
La visita sarà tenuta dalla dott.ssa Teresa Pergamo, guida turistica abilitata della Regione Campania. L’appuntamento è davanti all’ingresso dell’Archivio di Stato (Piazzetta Grande Archivio – Napoli). Il contributo organizzativo è di 10,00 euro.

Domenica 29 gennaio alle ore 10.30 – Storie di amore e morte nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara
Nella estrema periferia della Città, a confine con il vallone dei Vergini e dove un tempo sorgeva l’antica cinta muraria, il nobile napoletano Gualtiero Galeota fece costruire un convento agostiniano. Nacque così il complesso di San Giovanni a Carbonara, finalmente riaperto dopo anni di restauri!
Caro a Ladislao di Durazzo, re di Napoli, che qui venne seppellito sull’altare maggiore, fu però lo scenario di un grande e tormentato amore tra Giovanna, la regina sorella di Ladislao, e Sergianni Caracciolo, il suo amante.
Un rapporto di amore e di odio che culminerà nell’omicidio dell’uomo: Giovanna era stanca dei soprusi e di essere una pedina nelle sue mani, che la gestiva a suo piacimento.
In ricordo però della passione che li ha uniti, ha deciso di seppellire il Caracciolo nella Chiesa, in un sontuosissimo monumento funebre alle spalle di quello del fratello.
Rivivremo insieme i fasti della corte rinascimentale attraverso i monumenti della Chiesa, le meravigliose pale d’altare, gli affreschi perfettamente conservati.
Prenotazione obbligatoria chiamando 3409543337 (Antonio). L’appuntamento è per davanti alle scale della chiesa (Via Carbonara, 4 – Napoli). Il contributo organizzativo è di 10,00 euro

Napoli – Le visite guidate con Erika Chiappinelli

Sabato 28 gennaio 2023 ore 10.00 – Street art tour Napoli: centro storico
La street art nasce a Bristol, in Inghilterra, negli anni ’60. A Napoli arriva solo negli anni ’90, ma ha una rapida diffusione soprattutto negli ultimi anni.
Molti street artist sono contrari alla musealizzazione e alla mercificazione delle opere, altri lavorano principalmente su commissione o espongono anche nei musei.
Dallo stencil allo spray, dalla poster art alla sticker art, analizzeremo tutte le tendenze recenti.
Andremo alla scoperta dei murales del centro antico: vedremo i lavori di Exit Enter, Blub, Trallallà, Aldam, Edie, Whatifier, Flase e tanti altri street artist.
Il tour si conclude nei pressi di Piazza del Gesù Nuovo.
Info e prenotazioni: La visita guidata si svolgerà sabato 28 gennaio alle 10.30, prenotazione obbligatoria entro giovedì 26 gennaio alle 23.00. Per prenotare, inviare un SMS o un messaggio WhatsApp al numero 3492949722 oppure una mail all’indirizzo erika83e@gmail.com indicando numero di persone e recapito telefonico.
Contributo richiesto per la visita guidata: 15 euro a persona.
Appuntamento alle ore 10.30 in piazza Bellini, accanto alla statua del musicista Vincenzo Bellini. La visita si svolgerà con un minimo e un massimo di partecipanti e verrà confermato, a seconda del numero dei partecipanti, venerdì 27 gennaio, in mattinata.
Itinerario a cura della dott.ssa Erika Chiappinelli, guida turistica abilitata della Regione Campania.

Domenica 29 gennaio ore 10.30 – La Napoli degli orti: da via Foria al Paradisiello
Hai voglia di evadere dalla città per andare in campagna, ma il tempo a disposizione è troppo poco? Non c’è problema, ci penso io a portarti in un piccolo paradiso vicino al centro città.
Partiamo dalla caserma Garibaldi, in via Foria, per andare ad esplorare il pendio della collina, tra scale e vicarielli.
Scopriremo palazzi nobiliari di via Foria e delle zone limitrofe, apprenderemo la storia delle chiese della zona, fino a raggiungere il vico Paradisiello. Lì, dopo una breve salita, potrai riposarti in un orto meraviglioso, tra alberi di mandarini e limoni. Potrai anche, se vorrai, raccoglierli e acquistarli a un prezzo scontatissimo.
Dalla strada larga ai vicoletti, dai palazzi alle masserie, vieni a scoprire il Paradisiello in città!
Appuntamento domenica 29 gennaio alle ore 10:30 all’esterno della Caserma Garibaldi, in via Foria 90.
Durata del percorso: 2 ore circa
Contributo per il tour: 10 euro a persona
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 27 gennaio alle ore 23.00 tramite email all’indirizzo erika83e@gmail.com oppure tramite sms o whatsapp al numero 3492949722.
Il percorso si svolgerà se verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti, la conferma definitiva del tour verrà data ai prenotati sabato 28 gennaio, in mattinata.
L’itinerario è curato dalla dott.ssa Erika Chiappinelli, guida turistica abilitata della Regione Campania.

Napoli – Visita guidata con Locus Iste alla Chiesa della Pietà dei Turchini

L’Associazione locus iste propone una visita guidata alla Chiesa della Pietà dei Turchini. Consacrata in origine col nome di Chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella nella seconda metà del XVI secolo, assunse successivamente la denominazione Pietà dei Turchini dal colore delle vesti indossate dagli orfani che vi venivano ospitati e iniziati alla musica nel conservatorio annesso all’orfanotrofio e alla chiesa medesima. Fondato nel 1583 da alcuni confrati detti  Bianchi dell’Incoronatella,  il Conservatorio di Santa Maria della Pietà, con sede iniziale in Rua Catalana,  nel 1623 accoglieva già più di cento fanciulli mendichi e orfani preparandoli a diventare i migliori musicisti e cantanti della città. Ma all’epoca del suo pieno fulgore la Chiesa della Pietà dei Turchini raccoglieva anche i più importanti pittori napoletani del Seicento, i cui capolavori si snodano bellissimi dalle cappelle all’altare luminoso, da Battistello Caracciolo a Filippo Vitale, da Juan Do ad Annella De Rosa, da Andrea Vaccaro a Luca Giordano.
Il colore blu tornerà sovente in questa chiesa e in questa visita. Oltremarino come la veste di Sant’Anna che accoglie Maria appena venuta al mondo, dipinta dal pennello della chiacchierata “pintora” Annella De Rosa. Blu profondo come la stola gonfia d’aria della Madonna che scioglie i nodi dei problemi di tutti, giunta a Napoli dalla città bavarese di Augsburg.
Appuntamento sabato 28 gennaio 2023 alle ore 10.45 in Via Agostino Depretis, 86
Prenotazioni: 3472374210 oppure locusisteinfo@gmail.com

Nusco (Avellino) – Prosegue La notte dei Falò

Non si fermano gli appuntamenti a Nusco con La Notte dei Falò che eccezionalmente proseguirà anche sabato 28 gennaio quando sarà riproposta l’apertura degli stand con accompagnamento musicale e piccoli falò per tutta la giornata.

Ponte (Benevento) – Il The Hops capitale campano di birra

Il sodalizio ‘The Hops’ di Ponte, in provincia di Benevento, diventerà capitale in Campania della birra. Infatti ‘The Hops’ è stato scelto, come unica tappa campana, dalla famosa birreria Wander Beyond Brewing di Manchester per degustare le loro tipologie di birre! Ed i riflettori si accenderanno venerdì 27 gennaio dalle ore 21.00 con una degustazione guidata da un mastro birraio inglese che in questi giorni sta girando l’Italia: Roma, Venezia, Carpi, Trieste, Bologna, Verona. E venerdì si fermerà a Ponte al ‘The Hops’ per conoscere il meraviglioso posto e per ‘comprendere’ la sua birra in collaborazione con Cuzziol Craft! Questa la lista delle birre che saranno degustate a Ponte: Lager New Zealand – Lager; Glass hour – American Pale Ale; Adelie – Coconut IPA; Petrichor – West Coast IPA; Pablo and the whale – T IPA; Great Rift cask beer – Milk Stout; Little Pixies – Little Lager.

Portico di Caserta (Caserta) – Carri Ritmi e Pastellessa

Botti, tinelle e falci protagonisti a Portico di Caserta dove in occasione di Sant’Antuono si balla tra suoni del tempo e fuori dal tempo. Appuntamento il 27, 28 e 29 gennaio 2023.

San Giorgio a Cremano (Napoli) – “Mistero in casa Addams”: a Villa Bruno lo show con delitto per famiglie

L’evento più cool del 2023? Bastano due schiocchi di dita per ritrovarsi catapultati in un’inedita avventura insieme ai protagonisti della mitica Famiglia Addams. Sabato 28 e domenica 29 gennaio alle Fonderie Righetti di Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano, è di scena “Mistero in Casa Addams”, il nuovo sorprendente show immersivo per famiglie, firmato “Ma dove vivono i cartoni?” di Aurora Manuele. (clicca qui per tutte le info)

Teora (Avellino) – Inizia il Carnevale con Lì Squacqualacchiun & La Sagra della Tomacella

Sabato 28 gennaio 2023 sarà ci sarà l’evento Lì Squacqualacchiun & La Sagra della Tomacella, appuntamento a partire dalle ore 17.30:

Volla (Napoli) – Sagra del Friariello

Un intero week end all’insegna del gusto e del divertimento a Volla con la Sagra del Friariello, ecco il programma completo:

Event Details
Cerca Evento