L’Antiquarium Silio Italico di Vico Equense

Circa 200 reperti di varie civiltà raccontano dell’antichità del territorio

Ubicato al Palazzo Municipale di Vico Equense, in provincia di Napoli, l’Antiquarium “Silio Italico” raccoglie i reperti archeologici ritrovati fin dagli anni Sessanta in via Cortile e via Nicotera. Tre stanze e otto vetrine per circa 200 reperti di varie civiltà (greca, etrusca e italica), raccontano dell’antichità del territorio che lascia tracce a partire dal VII secolo a.C. e procede fino all’età romana. Vasi a figure nere e figure rosse, bronzi etruschi e campani, ceramica corinzia ed ionica, buccheri e ceramica attica a vernice nera.

Dell’antico abitato nulla resta avendo avuto continuità di vita l’insediamento nello stesso luogo, ci sono invece tracce più consistenti provenienti dalle necropoli, circa 200 tombe cronologicamente databili dal VII secolo a.C. al IV secolo d.C., disposte lungo le vie Santa Sofia e Nicotera, seguendo l’antico asse stradale che portava fino a Stabiae. Nell’antiquarium sono presenti alcuni reperti recuperati negli scavi degli anni 1960-1970. Tra il vasellame bronzeo della necropoli arcaica di Vico Equense sono presenti calderoni, situle, brocche e bacini.

Nella prima sala vi sono vasi attici a figure nere e a figure rosse, anfore da trasporto, anfore di tipo etrusco e orientale, anfore corinzie, utilizzate per il trasporto di vino oppure ebbero uso funerario per bambini in tenera età.

Nella seconda sala sono esposti svariati vasi in bucchero importati in Campania dall’Etruria come prodotto di pregio e molto richiesti dalle aristocrazie locali. Spesso sui vasi si trovano segni graffiti, figure o importanti iscrizioni in alfabeto etrusco e una iscrizione paleo-italica redatta nei caratteri dell’alfabeto nucerino incisa sul corpo di una oinoche (di Ievo sono Paco Adriano – donò).

Accanto agli oggetti importati sono presenti grandi quantità di vasi in argilla prodotti localmente (vetrina 5).

Nella terza sala sono esposti esemplari di ceramica acroma, a figure nera e a vernice nera; di questa ultima classe sono esposti numerosi esemplari di produzione attica e campana.  

Dal lunedì al venerdì 9:00-13:00, Martedì e giovedì anche 15:30 – 18:30.

Photos
Event Details
Cerca Evento