Maria Cristina Napolitano

Agosto 11, 2024
La rievocazione storica del matrimonio tra la figlia di Federico da Montefeltro e Antonello Sanseverino A Teggiano, in provincia di Salerno, si svolge nel mese di agosto una delle rievocazioni storiche più caratteristiche della regione Campania: “Alla Tavola della Principessa...
Settembre 16, 2023
Una delle tradizioni campane più coinvolgenti: la processione della macchina da festa in legno e paglia alta circa 25 metri Tra le tradizioni campane più apprezzate ed attese ricade la processione del Carro di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino,...
Agosto 9, 2023
Una sfilata di carri con riproduzioni in miniatura dedicate a San Rocco Una sfilata di carri di grano è l’elemento che caratterizza una delle feste italiane più originali: la Festa del Grano di Foglianise, in provincia di Benevento. Si svolge...
Agosto 26, 2023
La storia della festa tradizionale che inscena lo scontro col Diavolo L’eterna lotta tra il bene e il male, il rituale propiziatorio del raccolto, il ringraziamento per l’abbondanza ricevuta, fede e superstizione sono i significati trasmessi dalla sacra rappresentazione del...
Un’indagine dei Carabinieri del Nucleo Tutela recupera le opere sparite da anni Sono stati recuperati dal Comando dei Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale sei frammenti di pitture parietali rubati negli scavi archeologici vesuviani. Il contesto di provenienza di...
Gennaio 25, 2021
Il nuovo allestimento arricchisce ed amplia la visita al Parco archeologico L’edificio dell’Antiquarium di Pompei, interno al Parco Archeologico, fu voluto nel 1873 da Giuseppe Fiorelli per esporre, tra gli altri reperti, i calchi delle vittime dell’eruzione del Vesuvio del...
Settembre 24, 2020
Nelle sale del Palazzo Reale di Quisisana, i reperti archeologici della città sepolta dal Vesuvio Al primo piano del Palazzo Reale di Quisisana (Castellammare di Stabia) è ospitato il Museo Archeologico di Stabiae “Libero d’Orsi”. Sculture, affreschi, bronzi, raccontano la...
Inaugurato nel Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare il Museo Archeologico di Stabiae “Libero d’Orsi” Nelle sale del Palazzo Reale di Quisisana è da oggi custodita ed esposta al pubblico, la storia della terza città sepolta dall’eruzione del 79 d.C.,...
Giornalista e scrittrice, nei suoi racconti la Napoli dell’Ottocento Padre napoletano e madre greca, a pochi anni dall’unità d’Italia, Matilde Serao nacque a Patrasso in Grecia. Con la fuga dei Borbone da Napoli la famiglia Serao tornò a Napoli dove Matilde poté...
Cerca Evento