La Befana vien… in Campania

Save the date: tutti gli appuntamenti da non perdere il 6 gennaio 2024 in giro per la regione

Tutti l’attendono, grandi e piccini. Tutti temono di ritrovare nella propria calza, quel pezzetto di carbone, indice di cattiva condotta. Attenzione, c’è anche però qualcuno che lo gradisce, perchè particolarmente goloso. E allora, cerchiamo di goderci questi ultimi giorni di festa, prima che la Befana, con un colpo di scopa spazzi via tutte le feste.

Fate la vostra scorta di dolciumi, appendete la calza la camino e cercate di conservare quello spirito fanciullesco che alberga in ciascuno di voi. Ma nel frattempo, save the date: di seguito gli eventi da non perdere in Campania.

Alife (Caserta) – Epifania 2024

Il 5 gennaio appuntamento ad Alife la Befana Bingo Bimbi. Doppio appuntamento invece nel giorno dell’Epifania. Alle ore 11.00 è prevista la Santa Messa al termine della quale saranno distribuiti dolciumi e calze a tutti i bambini con l’arrivo dei Magi, a seguire si andrà “A spasso con la Befana”. Alle ore 16.30 in Piazza Vescovado spettacolo per bambini.

Amalfi (Salerno) – Tutti gli appuntamenti dell’Epifania

Prosegue ad Amalfi la rassegna InCanti d’Autore, in occasione dell’Epifania tra le magiche volte dell’Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi in roccia viva, risuoneranno le sonorità della grande tradizione del patrimonio classico napoletano. 

Al centro della scena, venerdì 5 gennaio 2024 alle ore 19, una formazione iconica, che ha fatto della ricerca antropologica e della contaminazione il proprio punto di forza. Ad incantare il pubblico il concerto straordinario che vedrà protagonista la Nuova Compagnia di Canto Popolare NCCP in “Anima di Terra Tour”.

Gran finale del programma di eventi natalizio, sabato 6 gennaio 2024, con il tradizionale corteo dei Pastorelli accompagnati dagli zampognari  che partirà da Valle dei Mulini alle ore 11.30 e sfilerà per tutta la città. 

Di pomeriggio alle 16.30 torneranno a sfilare le bande del Capodanno Folk Amalfitano: un momento atteso con ansia dalle varie formazioni folkloristiche esponenti di ogni frazione di Amalfi, che lavorano tutto l’anno per trasmettere ai bimbi e ai più giovani un’eredità culturale che affonda le sue radici  nei secoli, considerata un portafortuna per il nuovo anno, tra canti popolari e strumenti tipici della tradizione in un recupero dei ritmi di ancestrali partenopei tra putipù, triccheballacche, tammorre, castagnelle, tamburelli e scetavajasse.

Alle ore 18.30 la musica lascia spazio alla liturgia, con la Santa Messa Pontificale al Duomo di Amalfi e l’esposizione al pubblico, ovvero la “levata del Bambinello”. 

Purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteo previste per il 6 gennaio, non sarà possibile far ‘calare’ la stella. Il mare mosso e il vento non permettono, infatti, il montaggio e la discesa in totale sicurezza, costringendo ad annullare un evento amato fortemente da tutti gli amalfitani.  

Avella (Avellino) – Chi ha rapito la Befana

Il 6 gennaio 2024 al MIA (Museo Interattivo ed Archeologico) di Avella la Compagnia Citrea presenta un inedito ed avvincente spettacolo itinerante dal titolo “Chi ha rapito la Befana”. Ovvero la storia/indagine cantata dal vivo in stile musical si snoderà tra le stanze del museo interattivo e con l’aiuto delle suggestive proiezioni trasporterà tutti in un mondo fantastico, l’esperienza sarà arricchita dalla visita guidata al museo archeologico a cura di Avellarte. (clicca qui per il programma dettagliato)

Baiano (Avellino) – La Festa della Befana

Edizione numero 28 per la Festa della Befana a Baiano. Appuntamento sabato 6 gennaio 2024 a partire dalle ore 11.00 in Piazza Santo Stefano:

Campagna (Salerno) – Aspettando la Befana

Appuntamento venerdì 5 gennaio nel centro storico di Campagna con l’evento organizzato dall’Associazione Commercianti Campagna:

Caserta – La Befana in volo sulla Reggia di Caserta

Il 6 gennaio, alle ore 12, è in programma, in piazza Carlo di Borbone, il “Volo della Befana”. L’evento, organizzato dal Comune di Caserta, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e la Reggia di Caserta, vedrà un vigile del fuoco, nei panni di una simpatica e coraggiosa Befana, calarsi da una finestra della facciata della Reggia con l’ausilio di un’autoscala. Opportunamente imbracata, la Befana “volerà” dal terzo piano del Palazzo Reale progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli. Una volta atterrata in piazza, distribuirá doni e dolcezze ai bambini. I cittadini sono invitati a raggiungere Piazza Carlo di Borbone almeno mezz’ora prima, attorno alle 11,30.

Chiusano San Domenico e Forino (Avellino) – La Befana che vola sulla scopa

Doppio appuntamento a Chiusano San Domenico e Forino, in provincia di Avellino, con la Befana che vola sulla scopa organizzata dal Coordinamento Prociv Avellino. Venerdì 5 gennaio “Il Volo della Befana” è in programma alle ore 17.30 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie a Chiusano San Domenico. Sabato 6 gennaio, sempre alle ore 17.30, appuntamento a Piazza dei Tigli a Forino.

Ercolano (Napoli) – Arriva la Befana

Due giorni di eventi dedicati ai più piccoli in giro per Ercolano, quelli organizzati dall’Amministrazione Comunale per attendere l’arrivo della Befana.

Faicchio (Benevento) – Aspettando la Befana in volo

Appuntamento venerdì 5 gennaio 2024 a Faicchio, dove proseguono gli eventi organizzati dalla Pro Loco Casali di Faicchio, dalle ore 17.30 nel centro storico spazio a prodotti tipici, street food, animazione per bambini, mercatini artigianato, musica del vivo e disco party. Si prosegue dalle ore 20.00 con Aspettando la Befana in volo.

Frasso Telesino (Benevento) – Arriva la Befana

Appuntamento sabato 6 gennaio 2023 dalle ore 15.00 presso la Villetta Comunale in via Tuoro a Frasso Telesino.

Galluccio (Caserta) – Arriva la Befana

Appuntamento sabato 6 gennaio alle ore 14.30 in Piazza Umberto con l’evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco.

Montoro (Avellino) – La Befana vien di giorno

Sabato 6 gennaio 2024, dalle ore 10.00 la Befana consegnerà calze colme di delizie a tutti i bambini. Appuntamento in tutte le piazze di Montoro.

Napoli – Il Villaggio della Befana a Piazza Mercato

Tre giorni da non perdere a Napoli per L’Epifania a Piazza Mercato – Fiera del Giocattolo e della Calza che torna in città da martedì 3 a venerdì 5 gennaio 2024, dalle 11.00 a mezzanotte, per la sua seconda edizione.

Napoli – Grande Festa della Befana a Città della Scienza

Sabato 6 gennaio, dalle 10.00 alle 17.00, ti aspetta un’intera giornata all’insegna della scienza e del divertimento. Tra pipette, fogli di cera d’api, origami di carta, stecchini e facepainting divertiti con i tanti laboratori ed esperimenti per tutta la famiglia!
La Grande Festa della Befana a Città della Scienza è un’occasione unica per trascorrere una giornata all’insegna della scienza e della fantasia, che celebra la tradizione e l’innovazione, la curiosità e la creatività, il divertimento e l’apprendimento e che riserva soprese per tutti offerte da Giotto e da Caffè Borbone!
Non mancheranno i science show di chimica e di astronomia per grandi e piccoli e le visite guidate al museo del corpo umano, Corporea, e alle mostre in programma.
Special Price biglietto unico adulti e bambini 7 euro.

Roccapiemonte (Salerno) – Aspettando la Befana

Organizzato dalla Pro Loco l’evento è in programma venerdì 5 gennaio dalle ore 18.00 presso l’auditorium dell’istituto Vassalluzzo:

San Michele Serino (Avellino) – Happy Epifania

Appuntamento a San Michele Serino in piazza Municipio dalle ore 10.30 con l’evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco Sabe Maioris. Animazione, baby dance, distribuzione di leccornie, show con le Befane e Jenny Spettacolo d’intrattenimento.

Scafati (Salerno) – Festa della Befana

Seconda edizione per la Festa della Befana a Scafati. La manifestazione è in programma sabato 6 gennaio in Via Poggiomarino a partire dalle ore 18.00.

Solofra (Avellino) – Ciao Ciao Befana

Appuntamento domenica 7 gennaio al Palazzetto dello Sport di Solofra:

Vico Equense (Napoli) – Sfilata Pacchianelle

Sfilano le Pacchianelle, a Vico Equense, in provincia di Napoli, ogni 6 gennaio la tradizione si rinnova. Appuntamento nel 2024 il giorno dell’Epifania con partenza alle ore 15.00 dal Convento di San Vito per il centro cittadino. (leggi qui la storia delle Pacchianelle)

Villamaina (Avellino) – La discesa della Befana

A Villamaina, il 6 gennaio 2024, nel suggestivo scenario di piazza Risorgimento, arriva la Befana con un carico di dolci per tutti i bambini buoni. Appuntamento a partire dalle ore 16.30:

Event Details
Cerca Evento