Prata Art&Wine Fest: tra cultura, storia, sapori e musica

A Prata di Principato Ultra una serie di appuntamenti lungo il borgo

Dal 19 al 28 agosto 2022 il Borgo Storico di Prata di Principato Ultra, in provincia di Avellino, accoglie la cultura, la storia, i sapori, la musica e il profumo del Prata Art&Wine Fest, evento finanziato dalla Regione Campania con il POC Campania con il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗙𝗶𝗹𝗼 𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁: 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗼 𝗗𝗢𝗖𝗚, 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗲𝗼𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗮” realizzato dai comuni di Prata di Principato Ultra, Altavilla Irpina, Montefusco, Petruro Irpino e Santa Paolina.

Questo il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 che si svolgerà tra le stanze e il cortile del Palazzo Baronale e la piazza Pasquale Freda.

Venerdì 19 agosto 2022 – Palazzo Baronale

L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 18.00 – Tavola rotonda “𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗶𝗯𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗮𝗹𝗲𝗼𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗮, 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 Irpinia?” con i saluti dell’Amministrazione Comunale di Prata di Principato Ultra e gli interventi dei tecnici, associazioni di promozione del territorio e rappresentanti istituzionali

ore 20.30 – Borgo Di… Vino – degustazione di Greco di Tufo DOCG e prodotti tipico locali con sottofondo musicale.

Sabato 20 agosto 2022 – Palazzo Baronale e Piazza Freda

Palazzo Baronale – L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 19.00 – Rassegna Borgo Letterario – Presentazione del 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗙𝗮𝗯𝗯𝗼 L’Albero di Nespole con interventi di Paolo Matarazzo, Giulietta Fabbo, Paolino Marotta, Achille Di Benedetto, Bruno Petruzziello.

ore 19.00 – Mostra fotografica Prata nel Tempo con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 22.00 – Piazza Pasquale Freda – Prata Folk Fest – Concerto di 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗼𝗹𝗸 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗜 𝗧𝗔𝗠𝗔𝗠𝗕𝗨𝗟𝗔𝗡𝗧𝗜 e degustazione di prodotti tipici locali e Greco di Tufo DOCG

Domenica 21 agosto 2022 – Palazzo Baronale e Piazza Freda

Palazzo Baronale – L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 22.00 – Piazza Pasquale Freda – Prata Folk Fest – Concerto di 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗼𝗹𝗸 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗚𝗥𝗢 con degustazione di prodotti tipici locali e Greco di Tufo DOCG

Lunedì 22 agosto – Palazzo Baronale

Palazzo Baronale – L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 18.30 – Rassegna Borgo Letterario – Presentazione del 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗦𝗣𝗜𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗥𝗶𝗽𝗮 // Interventi di Paolino Marotta, Altobello De Vito, Enzo Marangelo, Nicola D’Alessio, Francesco Mannetti, Rossella Ripa e Bruno Petruzziello

ore 19.00 – Mostra delle opere di Maria Luisa Ripa con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

Sabato 27 agosto – Palazzo Baronale

Palazzo Baronale – L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

Ore 19.00 – Dieci Anni di Orizzonti – 𝗗𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 con saluto degli ospiti istituzionali e 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗳𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 Associazione musicale EUTERPE diretto dal M.o Maria Teresa Della Valle

Domenica 28 agosto – Palazzo Baronale

Palazzo Baronale – L’Arte al Palazzo – Mostra L’Arte Ritrovata curata da Pantaleone Dentice Museum & Events con percorso tra le stanze del Palazzo Baronale

ore 18.30 – Anteprima Premio Prata – Conferenza stampa di 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗫𝗩𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Premio Prata- La cultura nella Basilica. Introducono Antonietta Gnerre ed Angelo Galdo, organizzatori del Premio; intervengono i giornalisti Barbara Ciarcia, Annarita de Feo, Nello Fontanella, Stefania Marotti.

ore 19.30 – Poesie sotto le stelle – Letture a cura di Antonietta Gnerre dal 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “𝗤𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲” Interno Poesia. Introduce la giornalista Stefania Marotti con accompagnamento musicale.

ore 21.00 – Commedia al Palazzo – Spettacolo Teatrale 𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗛𝗜 𝗧𝗘𝗡𝗘𝗡𝗢 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗡𝗘 a cura della compagnia teatrale La Fermata

Event Details
Cerca Evento