Lo “struscio” e Raffaele Viviani

La tradizione del Giovedì Santo nella poesia del grande drammaturgo stabiese

Si è più volte sottolineato lo strettissimo legame che unisce l’anima popolare, autentica “tradizionale” del popolo napoletano con la drammaturgia, la poesia di Raffaele Viviani, autore che certamente può essere considerato l’espressione diretta di quella corposa parte di Napoli “senza destino” che esiste tuttora, purtroppo.

E proprio attraverso il suo inconfondibile stile, la sua lingua mai banale o “pantagruelica”, il grande Viviani riesce a descriverci sinteticamente una storica tradizione napoletana del Giovedì Santo, il cosiddetto Struscio che indica il giro delle sette chiese e nel contempo l’andarsene in giro senza un motivo ben definito, ma solo per il gusto di farsi vedere.

Le sette Chiese originariamente erano quelle di San Nicola alla Carità, Spirito Santo, Madonna delle Grazie, San Liborio alla Pignasecca, San Ferdinando di Palazzo, San Francesco di Paola e Santa Brigida.

Chiese che anticamente erano visitate dai napoletani percorrendo la già mondana via Toledo, proprio come Viviani ricorda nella sua poesia ‘O struscio:

Giovedì Santo ‘o «struscio» è nu via vaie:
Tuledo è chiena ‘e gente ‘ntulettata,
ca a pede s’ha da fa’ sta cammenata,
pe’ mantene’ n’usanza antica assaie.
– Mammà, ci andiamo? – Jammo. Ma che faie?
– Vediamo due sepolcri e ‘a passeggiata.
E ‘a signurina afflitta e ‘ncepriata
cerca ‘o marito ca nun trova maie.
‘A mamma ‘areto, stanca, pecché ha visto
ca st’atu «struscio» pure se n’è ghiuto,
senza truva’ chill’atu Ggiesucristo,
s’accosta a’ figlia: – Titine’, a mammà,
ccà cunzumammo ‘e scarpe. – L’ho veduto.
E me l’hai detto pure un anno fa.

a cura di Ferdinando Guarino

Event Details
Cerca Evento