Il 13 settembre del 1789 decollò su un pallone aerostatico sotto lo sguardo ammirato di Ferdinando II
Vincenzo Lunardi è nome che ai più nulla dice. Eppure è citato dall’Enciclopedia Britannica, tra i pionieri del volo nel Regno Unito e in Europa. Chi fu, dunque, Lunardi? E quale è il legame che vanta con uno dei tesori più belli della nostra terra, la Reggia di Caserta?
Nacque in Toscana, a Lucca nel 1754. Ufficiale del Genio nell’esercito borbonico, ottenne la nomina a sottosegretario dell’ambasciatore napoletano a Londra.
Ebbe modo di appassionarsi alla vita scientifica e tecnica europea, che seguiva con estremo interesse. Finché s’imbatté negli esperimenti dei fratelli Montgolfier. I francesi avevano gettato le basi per il raggiungimento del sogno che da sempre tormenta l’uomo: il volo.
Studiò e s’ingegnò finché riuscì a mettere a punto il “suo” pallone aerostatico. Apportò delle migliorie tecniche che gli consentirono di alzarsi meglio e di restare in aria per un tempo maggiore rispetto a quanto riuscivano a fare i pionieri Montgolfier.
I primi esperimenti li condusse in Inghilterra, dove raggiunse in poco tempo chiara fama: si librò in cielo, da Londra, davanti agli occhi ammirati della corte di Re Giorgio III e dopo poco più di due ore atterrò poco più in là, a Ware. Entusiasti, gli inglesi decisero di porre un cippo commemorativo sul luogo dell’atterraggio. Fu lui il primo uomo a solcare i cieli d’Inghilterra.
Lunardi girò l’Europa e, ovunque, il suo genio fu apprezzato e blandito. Anche a Napoli, ovviamente.
Quando rientrò nel Regno, l’ufficiale armò un pallone aerostatico e, il 13 settembre del 1789, s’alzò in cielo dalla Reggia di Caserta.
Al decollo assisté anche re Ferdinando II che rimase strabiliato dalle gesta dell’ingegnere d’origini toscane ch’era al servizio del suo esercito. Lunardi atterrò qualche tempo dopo a Capodrise, piccolo comune nel casertano, sbalordendo i contadini e scatenando l’entusiasmo della corte.
E per rammentare quell’episodio storico, forse colpevolmente ignorato dai più, a Caserta (anche quest’anno) il volo di Lunardi verrà rievocato con una grande manifestazione di mongolfiere che, il 30 settembre prossimo, si alzeranno in volo sulla Reggia di Caserta.