Ricetta

Un viaggio alla scoperta delle ricette tipiche della cucina partenopea e della Campania.

Originario della Cina meridionale, da cui fu importato, oggi è uno dei prodotti tipici della Campania Cosa sarebbe il pranzo di Natale senza il profumo e il sapore delle arance e dei mandarini sulla tavola a fine pasto? Per mandarino si intende sia l’albero appartenente alla famiglia delle...
  • Marzo 13, 2020
Read More
La tradizionale zuppa beneventana che non può mancare sulla tavola delle Feste Anche Benevento, città delle streghe, in questo periodo indossa il vestito delle feste natalizie. Tra tradizione e modernità, il territorio beneventano offre numerosi spunti dal punto di vista enogastronomico, tra...
  • Marzo 13, 2020
Read More
Storia, curiosità e ricetta del celebre fungo di terra Irpina Il “Tuber Mesentericum”, che prende come denominazione classica quella di tartufo nero ordinario, è anche detto tartufo nero di Bagnoli Irpino per la sua massiccia presenza nel comprensorio irpino di riferimento. Diffuso in tutta...
  • Marzo 13, 2020
Read More
Pizzette lievitate e fritte nell’olio, imbevute nel miele oppure spolverate con lo zucchero Calitri è un piccolo paese dell’Irpinia, un borgo campano a confine con la Puglia, paese delle meraviglie, dove ogni passo, lungo il saliscendi delle viuzze, troppo strette per...
  • Marzo 13, 2020
Read More
Il dolce semplice della tradizione culinaria propria del Vallo di Diano Si chiamano “canestrieddi”, un dolce semplice della tradizione del Vallo di Diano. Una ricetta che si ritrova sotto più nomi e con più varianti in tutto il meridione d’Italia. Quella...
  • Marzo 13, 2020
Read More
Una dolcezza stabiese a forma di sigaro risalente al periodo borbonico Uno scritto tratto da: “Stabiae e Castellammare di Stabia” di Michele Palumbo decanta la città e il suo tradizionale biscotto. “Chi viene, anche per una sola volta, nella nostra...
  • Marzo 12, 2020
Read More
A Forino, una pasta fatta a mano, il cilindro incavato e risvoltato che non scuoce Se provate a domandare cos’è lo “zuzzero”, a Forino, in provincia di Avellino, certamente vi sapranno rispondere. Si tratta di una pasta fatta a mano,...
  • Marzo 12, 2020
Read More
Friabili, profumati e cotti al forno, ideali con un thè freddo Il connubio tra Campania e limoncello è quasi indissolubile. Il forte liquore a limone è sicuramente il più amato dall’intera regione.  Prodotto in modo artigianale, questo agrume è simbolo...
  • Marzo 12, 2020
Read More
Ingrediente principe del rustico napoletano, abbinato ad un Piedirosso Campi Flegrei La tradizione della conservazione delle carni suine tramite salagione e stagionatura, risale al tempo delle civiltà pre-romaniche. Il maiale in quel tempo veniva essenzialmente macellato per il prosciutto allo...
  • Marzo 12, 2020
Read More
Uno dei piatti tipici del Cilento che pochi fortunati hanno assaggiato: storia, ricetta ed abbinamento Sdraiato sui colli e fra gli ulivi, ecco che pasce Lentiscosa, frazione del comune di Camerota: un paese dai tratti tipicamente cilentani ricco di bellezze naturali...
  • Marzo 12, 2020
Read More
Cerca Evento