Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Food

Alcol test e mancanza di mezzi di trasporto alternativi: a rischio il turismo del vino

Clelia Esposito di Clelia Esposito
20/01/2025
in Food
Tempo di lettura: 3 minuti

L’allarme del Movimento Turismo del Vino dopo le nuove sanzioni introdotte dal Ministro Salvini. ‘Bisogna creare un nuovo modello di accoglienza in cantina’

L’inasprimento delle sanzioni a seguito di un alcol test positivo ha allarmato i presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino. Nel corso dell’ultima riunione hanno chiesto alla presidente nazionale Violante Gardini Cinelli Colombini di studiare le azioni da suggerire alle cantine che, proprio in questo periodo, stanno progettando le esperienze da proporre ai visitatori durante la stagione 2025. 

“In realtà, per affrontare efficacemente il problema serve la collaborazione di tutti: delle istituzioni locali perché potenzino le infrastrutture di trasporto molto carenti in campagna e, nell’immediato, il numero di Taxi e NCC cioè le auto con conducente. Da parte delle cantine con proposte più ricche e diversificate puntando a un turismo più lento e attento. Infine serve un piccolo sforzo da parte degli enoturisti per programmare la visita di una cantina al mattino e una al pomeriggio e non due consecutivamente.” – spiega la Presidente Gardini Cinelli Colombini sottolineando che la soluzione è: “bere meno ma meglio e magari vivendo un’esperienza memorabile“.

I primi dati emersi da un campione di 250 cantine turistiche socie del MTV, esaminate dal Professor Antonello Maruotti, statistico del costituendo “Centro studi enoturistici” presso l’Università Lumsa di Roma, mostrano come le aziende del Movimento Turismo del Vino siano già attrezzate per offrire esperienze più ricche e appaganti che vadano ben oltre la semplice visita della cantina con degustazione finale.  

“Nove cantine su 10 offrono cibi tipici insieme all’assaggio – continua Violante Gardini Cinelli Colombini – un terzo ha la ristorazione e altrettante propongono pic-nic nelle vigne, quasi la metà serve pasti a base di salumi, formaggi e altri alimenti freddi. Un terzo ha una struttura ricettiva in cui passare la notte e il 20% ha un’area sosta per camper e, sempre un terzo delle cantine, propone attività sportive-rigeneranti del corpo e della mente, ad esempio trekking e passeggiate a cavallo, che potrebbero impegnare le due ore successive all’assaggio.“

Non perderti:

E’ tempo di ciliegie: ecco le sagre del week end

E’ tempo di ciliegie: ecco le sagre del week end

10/06/2025
Gragnano celebra il suo orgoglio: torna il Festival del Panuozzo

Gragnano celebra il suo orgoglio: torna il Festival del Panuozzo

10/06/2025

“Di solito basta aspettare 2-3 ore per portare a zero l’alcolemia di un bicchiere di bevanda alcolica consumata; se non si è digiuni il tempo può anche ridursi a 1-2 ore” – spiega il Ministero della Salute. E’ proprio da questa premessa che emerge la necessità di dirigersi verso questo nuovo modello di accoglienza proposto dalle cantine del Movimento Turismo del Vino, che vede la diversificazione delle attività in cantina e l’attenzione all’abbinamento cibo-vino.

Le cantine MTV dimostrano di essere già pronte a offrire esperienze più complete e diversificate che compensino un eventuale calo dei visitatori con la prenotazione di attività più articolate e fidelizzanti per un numero maggiore di ore, perché dormendo accanto alla cantina il rischio alcol test sparisce. Le nuove proposte delle aziende MTV saranno presentate a maggio in occasione di Cantine Aperte, la kermesse della wine hospitality che diventerà la grande vetrina delle novità italiane in materia enoturistica. Quello che MTV consiglia alle cantine turistiche è l’applicazione di sconti, il dono di un gadget o di una bottiglia ai guidatori che devono limitare gli assaggi e alle donne in gravidanza che devono rinunciarci del tutto. 

E’ probabile che il calo di visite in cantina, riconducibile ai limiti previsti dal codice della strada, sarà più forte nei distretti viticoli meno noti e meno presenti nei cataloghi delle agenzie di winery tour o dei normali Tour Operator. Le escursioni in cantina in auto con conducente sono quelle preferite da americani alto spendenti ma, allo stato attuale, riguardano per la maggior parte le wine destination più celebri.  

Per finire un ultimo piccolo consiglio: i normali turisti non sputano il vino come gli assaggiatori professionisti e anzi, spesso, si dispiacciono nel buttare quello avanzato nel bicchiere. Rinunciare a questi due comportamenti permetterebbe loro più facilmente di rimanere nei limiti previsti dal codice della strada pur apprezzando il vino.  

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Clelia Esposito

Clelia Esposito

Contenuti correlati

E’ tempo di ciliegie: ecco le sagre del week end
Food

E’ tempo di ciliegie: ecco le sagre del week end

di Gennaro Carotenuto
10/06/2025
Gragnano celebra il suo orgoglio: torna il Festival del Panuozzo
Food

Gragnano celebra il suo orgoglio: torna il Festival del Panuozzo

di Marco De Rosa
10/06/2025
A Sirignano la Sagra della Cotoletta
Food

A Sirignano la Sagra della Cotoletta

di Gennaro Carotenuto
05/06/2025
Succ.
Alfonso Iaccarino nominato Ambasciatore nel Mondo della Cultura Gastronomica di Massa Lubrense

Alfonso Iaccarino nominato Ambasciatore nel Mondo della Cultura Gastronomica di Massa Lubrense

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Napoli, oltre 12 mila visitatori a VitignoItalia 2025

Napoli, oltre 12 mila visitatori a VitignoItalia 2025

14/05/2025
Caserta. Un’estate da Belvedere: ecco il programma

Caserta. Un’estate da Belvedere: ecco il programma

11/06/2025
A Pompei in scena Lisistrata, eroina contro le guerre: protagonisti 120 ragazzi delle scuole del territorio

A Pompei in scena Lisistrata, eroina contro le guerre: protagonisti 120 ragazzi delle scuole del territorio

26/05/2025
Il Totem della Pace nella Stazione marittima di Napoli

Il Totem della Pace nella Stazione marittima di Napoli

13/06/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it