Gli appuntamenti per festeggiare Sant’Antonio Abate protettore degli animali e del fuoco
Dall’Irpinia ai Monti Lattari, dalle falde del Vesuvio al Sannio e poi giù fino al Cilento, anche quest’anno rivive l’antica tradizione del falò, del fuoco che brucerà i malumori dell’anno appena passato e ravviverà la fiamma e illuminerà l’anno venturo.
I falò nel mese di dicembre celebrano la Madonna, mentre le cerimonie che si svolgono in gennaio onorano Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali e ovviamente del fuoco. Dato che si tratta di riti solstiziali legati al Sole si concentrano su cerimonie dedicate a divinità associate alla fecondità e al rinnovamento. Questi rituali si svolgono in un momento cruciale dell’anno: il solstizio d’inverno, quando il seme già piantato inizia a germogliare, simbolo di speranza per un nuovo anno prospero e fertile.
Nel mese di gennaio, quindi, diversi saranno gli appuntamenti legati ai falò in Campania. Ecco quelli da non perdere (elenco in continuo aggiornamento):
Agerola (Napoli) – Festa di Sant’Antonio Abate
Agerola si appresta a celebrare il Santo Patrono con due giorni di eventi tra musica, canti e buon cibo della tradizione paesana, ovviamente intorno ad un falò. Appuntamento in Piazzale San Pietro Apostolo nella frazione di Pianillo sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025.
Si inizia alle ore 18.00 di sabato 11 gennaio con “Pellegrini di Speranza” il concerto polifonico a cura della corale “gli Incanto”. Dalle ore 20.00 preparando il falò di Sant’Antonio in piazza, gustiamo insieme i sapori di sua maestà il maiale, accompagnati dalla musica dei canti popolari. Il menù prevede O ventr à nsalat; Pasta i zit allardiata; Zuppa forte; Dolce della tradizione e Vino.
Domenica 12 gennaio dalle ore 19.00 Falò di Sant’Antonio su piazzale e levata del bambino con il suo delle zampogne “Symphonia” di Minori. A seguire si resta intorno al falò gustando il menù della tradizione ovvero Ragù all’agerolese; Cuzzitiell con cotica e pezzente; Dolce della tradizione e vino.
Aiello del Sabato (Avellino) – Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Martiri Sebastiano e Fabiano
Ad Aiello del Sabato si rinnova l’appuntamento con i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Sebastiano e Fabiano. La cittadina irpina sarà in festa dall’11 al 26 gennaio 2025. L’accensione del tradizionale focarone è in programma a partire dalle ore 7.00 del 20 gennaio:
Arpaia (Benevento) – O’ Fucarone ‘E Sant’Antuono
Appuntamento con la tradizione ad Arpaia, in provincia di Benevento, dove sabato 18 gennaio a partire dalle ore 18.30 si terrà in Piazza del Popolo una grande serata di festa e calore attorno al grande fuoco in onore di Sant’Antonio Abate. La serata prevede oltre all’accensione del fuoco, il dj set con Pietro Vox, il tutto accompagnato dal menù enogastronomico preparato dagli organizzatori di “Officina Sociale Pro Arpaia“.
Campagna (Salerno) – I Fucanoli
Nel giorno di Sant’Antonio Abate, la città di Campagna celebra il suo santo patrono con “I Fucanoli”. Una celebrazione religiosa che si fonde con la tradizione popolare. Ogni rione allestisce il suo falò e si prepara ad accenderlo al passaggio del Santo prima del rientro della processione religiosa nella Basilica. La manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco si terrà da venerdì 17 a domenica 19 gennaio 2025.
Casaluce (Caserta) – Falò di Sant’Antuono
Si rinnova l’appuntamento con la tradizione del Falò di Sant’Antuono a Casaluce, in provincia di Caserta. L’evento, patrocinato dal Comune di Casaluce, avrà luogo venerdì 17 gennaio 2025, dalle ore 19:00, presso la sede della locale Pro Loco sita in Corso Umberto I n.219. Dopo l’accensione del fuoco ci sarà il rito della benedizione sarà officiato da Don Mimmo, il Parroco della vicina Parrocchia di San Marcellino in Aprano. A seguire ci sarà la degustazione di prodotti gastronomici offerti dalla Pro Loco. La serata sarà allietata con balli, musica e animazione dal duo Antonio Menale e Nik Vincoli.
Cervinara (Avellino) – Falò di Sant’Antonio Abate
+++RINVIATO CAUSA MALTEMPO+++ Si rinnova l’appuntamento con il Falò di Sant’Antonio Abate con gli amici di Borgo Ferrari a Cervinara, in provincia di Avellino. Venerdì 17 gennaio appuntamento a partire dalle ore 18.00 quando presso l’Abbazia di San Gennaro – Ferrari si terrà la Santa Messa. A seguire la benedizione degli animali e l’accensione del falò in piazza Regina Elena. Ad allietare la serata l’esibizione del Gruppo Musicale Harmonkey.
Cicciano (Napoli) – Nella notte dei falò a Cicciano
Sabato 18 gennaio Cicciano si immerge nella magia della festa di Sant’Antonio Abate! Danze di tammurriata avvolgono l’aria, accendendo il fuoco del nostro cuore, mentre un falò danzante si innalza verso le stelle. Appuntamento in via Matteotti con tanta tammorra con i Luna Janara, I Valcalore, A Perteca, A Giuglianese. Non solo musica! Ti aspetta anche una sagra locale con tantissimi prodotti tipici di qualità, da gustare e condividere in un’atmosfera di festa. L’evento rientra nel programma di festeggiamenti che interesserà la cittadina napoletana dall’11 al 20 gennaio 2025.
Maddaloni (Caserta) – ‘U Cippo e Sant’Antuono’
Appuntamento sabato 18 gennaio 2025 a Maddaloni, in provincia di Caserta, con la manifestazione ‘U Cippo e Sant’Antuono‘. L’evento si terrà presso la Parrocchia di Santa Sofia in via Cancello, 155 a partire dalle ore 18.30 con la celebrazione della Santa Messa, alle ore 19.30 si terrà l’esibizione dei Germogli Folk Band.
Marigliano (Napoli) – Festa di Sant’Antonio Abate a Marigliano
Doppio appuntamento venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2025 a Marigliano con la Festa di Sant’Antonio Abate. L’evento è organizzato dal Santuario Madonna della Speranza:
Mignano Monte Lungo (Caserta) – Aspettando Sant’Antuono
Terza edizione a Mignano Monte Lungo, in provincia di Caserta, per la manifestazione “Aspettando Sant’Antuono” organizzato dalla Pro Loco “Insieme per Mignano“. La manifestazione, intorno al fuoco, si terrà sabato 11 gennaio a partire dalle ore 18.00 in Piazza Croce.
Montoro (Avellino) – Le notti delle campanelle
La comunità di Caliano di Montoro, in provincia di Avellino, si appresta a festeggiare Sant’Antonio Abate. Il programma di eventi organizzato dalla Parrocchia Santi Eustachio e Antonio Abate si terrà da venerdì 17 a domenica 19 gennaio 2025. Accanto al programma religioso che prenderà il via il 12 gennaio, si terrà anche una nuova edizione de “Le Notti delle Campanelle” in programma dal 17 al 19 gennaio.
Nusco (Avellino) – La notte dei falò di Nusco, la tradizione infiamma
I Falò di Nusco sono un miscuglio di fede e tradizione che ancora oggi non ha svelato il mistero del perché, resta il fuoco e la sua vena purificatrice che ogni anno pulisce coscienze e corpi in una notte magica. Nel 2025 l’appuntamento con “La Notte dei Falò” di Nusco si terrà dal 17 al 19 gennaio. (clicca qui per approfondire)
Palma Campania (Napoli) – Focarone di Sant’Antuono
Torna l’appuntamento con il Focarone di Sant’Antuono a Palma Campania, evento organizzato dall’Associazione Culturale Rionale “O’Pizzone”. La manifestazione in programma inizialmente per venerdì 17 gennaio è stata posticipata causa maltempo a domenica 19 gennaio 2025 sempre in Largo Scuola Vincenzo Russo di Via Macello a partire dalle ore 19.30. Alle ore 20.00 benedizione e accensione del Falò.
Pastorano (Caserta) – Falò di Sant’Antonio Abate
Appuntamento dalle ore 18.00 in Piazzetta San Giovanni Pantuliano a Pastorano, in provincia di Caserta, venerdì 17 gennaio 2025 per il tradizionale Falò di Sant’Antonio Abate organizzato dalla Pro Loco di Pastorano con il Patrocinio del Comune. Ecco il programma dettagliato:
Pellezzano (Salerno) – Festeggiamenti di Sant’Antuono a Coperchia
Si svolgeranno venerdì 17 gennaio 2025 a Coperchia di Pellezzano i solenni festeggiamenti in onore di “Sant’Antuono” organizzato dal Comitato Festa San Nicola di Coperchia. Appuntamento dalle ore 19.00 con la celebrazione eucaristica alla quale seguirà la benedizione degli animali e poi l’accensione del falò.
San Prisco (Caserta) – Festa Sant’Antonio Abate
Si terrà venerdì 17 gennaio 2025 a partire dalle ore 18.00 sul Piazzale della Chiesa Madre di San Prisco, in provincia di Caserta, la Festa di Sant’Antonio Abate. Ecco il programma:
Saviano (Napoli) – O’ Fucarone ro’ Priatorio
Appuntamento venerdì 17 gennaio alle ore 19.00 in Contrada Capocaccia a Saviano, in provincia di Napoli, per il tradizionale rito dell’accensione del falò.
Solofra (Avellino) – A’ Carcar e Sant’Antuono
Fede e divertimento a Solofra con A’ Carcar e Sant’Antuono, l’evento che illumina la notte di Sant’Antonio Abate e che nel 2025 celebra la sua 30esima edizione. Venerdì 17 gennaio, come da tradizione, appuntamento in località Balsami a partire dalle ore 18.30 quando sarà celebrata la Santa Messa, a seguire ci sarà lo spettacolo di fuochi pirotecnici e poi musica popolare e balli, previsti anche stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici del territorio realizzati con antiche ricette locali. Inoltre la manifestazione segnerà anche l’inizio dell’edizione 2025 del Carnevale di Solofra con la partecipazione di 2 gruppi Zeze e l’energia di gruppi folkloristici e danze popolari.