In viaggio nella nostra regione alla scoperta delle feste più divertenti, tra tradizione, gastronomia e folklore
Maschere, coriandoli, balli, scherzi, sfilate e tarantelle: il Carnevale made in Campania è un insieme di riti e tradizioni che si tramandano nel tempo. Dal Nolano all’Irpinia, dalla Costiera Amalfitana al Cilento il Carnevale non è solo una festa: è un viaggio nei secoli, un intreccio di colori, musica e riti antichi che ancora oggi animano borghi e città.
Il Carnevale si celebra nelle strade, nelle piazze, con le maschere accompagnate dalla musica, ma è anche un momento per ritrovarsi intorno ad una tavola bandita dove la parola d’ordine è friggere!
Ecco il nostro itinerario (in continuo aggiornamento) alla scoperta del Carnevale made in #terradamare:
Capua (Caserta) – Carnevale di Capua
Edizione numero 138 per il Carnevale di Capua. La cittadina in provincia di Caserta ospiterà una delle feste più divertenti dell’anno dal 27 febbraio al 4 marzo 2025. Tema di quest’anno “Il circo fantastico“. La corte della regina e del re, cortei mascherati, carri allegorici e spettacoli musicali accompagneranno i cinque giorni più colorati dell’anno!
Colle Sannita (Benevento) – Carnevale Collese
Edizione numero 14 per il Carnevale Collese in programma domenica 2 e martedì grasso 4 marzo 2025 a Colle Sannita, in provincia di Benevento. L’evento è organizzato dall’Associazione ‘Colli in Festa’ con il patrocinio del Comune. Come ogni anno, il momento più divertente sarà quello della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati per le vie del paese, una cornice meravigliosa in cui Colle Sannita si pone come punto di ritrovo e di esaltazione nel lancio di stelle filanti e coriandoli.
Giffoni Valle Piana (Salerno) – Carnevale Giffonese
Prende forma l’edizione numero 37 del Carnevale Storico Giffonese organizzato a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. L’edizione 2025 si terrà domenica 2 e martedì 4 marzo.
Maiori (Salerno) – Gran Carnevale Maiorese
Sarà “La Meraviglia” il tema della 51esima edizione del Gran Carnevale Maiorese che si terrà nella cittadina della Costiera Amalfitana dal 23 febbraio al 9 marzo 2025. Saranno quattro le sfilate con carri allegorici e gruppi di parata bellissimi e coloratissimi.
Montecorice (Salerno) – Carnevale 2025
Doppio appuntamento a Montecorice, in provincia di Salerno, in occasione del Carnevale 2025. Il 2 e il 4 marzo, Martedì Grasso, torna l’appuntamento con la mascherata per le vie di Cosentini e con la Ballata di Zeza, sulla piazza del borgo. Una festa della comunità organizzata dall’associazione Euphória a cui tutti possono partecipare
Montemarano (Avellino) – Carnevale di Montemarano
Quella del Carnevale, nel borgo di Montemarano, è una tradizione secolare che si tramanda da padre in figlio e ciò che la rende davvero unica è il fatto di coinvolgere l’intera comunità, tra tarantelle, maschere e tradizioni. L’edizione 2025 si terrà il 28 febbraio e l’1, 2, 3, 4 e 9 marzo. (clicca qui per approfondire e scoprire aneddoti e storie del Carnevale di Montemarano)
Palma Campania (Napoli) – Carnevale Palmese
Il Carnevale di Palmese è uno dei carnevali più antichi d’Italia, unico nel suo genere non solo perché resiste nei secoli, ma anche per una peculiarità che lo contraddistingue da tutti gli altri: la Quadriglia.
Ecco tutte le date da ricordare per l’edizione 2025:
Sabato 8 febbraio: Canzone d’Occasione
Domenica 16 febbraio: Ratto del Gagliardetto
Sabato 22 e domenica 23 febbraio: Sfilata
Sabato 1 e domenica 2 marzo: Messinscena
Lunedì 3 marzo: Passo
Martedì 4 marzo: Canzonieri
Palomonte (Salerno) – Carnevale Palomontese
Tre giorni all’insegna del divertimento e delle maschere per l’edizione 2025 del Carnevale Palomontese, in programma a Palomonte in provincia di Salerno. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco si terrà il 2 marzo al Bivio di Palomonte, il 4 marzo a Perrazze di Palomonte e l’8 marzo a Valle di Palomonte.
Paternopoli (Avellino) – Carnevale Paternopoli
Tre giorni di divertimento, musica, sfilate, dj set e stand gastronomici quelli che caratterizzeranno l’edizione 2025 del Carnevale di Paternopoli, in provincia di Avellino. Appuntamento domenica 2, martedì grasso 4 e domenica 9 marzo 2025.
Ponte (Benevento) – Carnevale Pontese
Edizione numero 44 per il Carnevale Pontese che animerà la comunità di Ponte, in provincia di Benevento, domenica 2 e martedì 4 marzo 2025. Due giorni caratterizzati dalla sfilata di carri allegorici in cartapesta, artisti di strada, musica, scuole di ballo, stand gastronomici e tanto divertimento per il bambini e non solo! Ecco il programma dettagliato:
Roccagloriosa, Celle di Bulgheria e Torre Orsaia (Salerno) – Carnevale Intercomunale
Si rinnova l’appuntamento con il Carnevale Intercomunale organizzato dalle Pro Loco dei Comuni di Roccagloriosa, Celle di Bulgheria e Torre Orsaia, in provincia di Salerno. Tre appuntamenti, in altrettanti giorni uno per ogni comunità per celebrare al meglio una delle feste più divertenti dell’anno. Per l’edizione 2025 si partirà il 1 marzo da Roccagloriosa, il 2 marzo appuntamento a Celle di Bulgheria, mentre martedì grasso 4 marzo gran finale a Torre Orsaia.
Sant’Arpino (Caserta) – Carnevale Atellano
Celebra la sua 15esima edizione il Carnevale Atellano di Sant’Arpino, paese in provincia di Caserta. La manifestazione prenderà ufficialmente il via il 16 febbraio per concludersi il 4 marzo. Questo il manifesto 2025:
San Valentino Torio (Salerno) – Carnevale Sanvalentinese
Edizione numero 38 per il Carnevale Sanvalentinese in programma dall’1 al 4 marzo 2025 a San Valentino Torio, in provincia di Salerno. Sfilate, maschere e divertimento accompagneranno i quattro giorni di festa. A breve sarà ufficializzato il programma dettagliato.
Saviano (Napoli) – Carnevale di Saviano
Il Carnevale di Saviano si caratterizza come uno spettacolo da vivere, più che da ammirare; infatti il pubblico, oltre ad assistere alla sfilata dei carri, spesso si maschera e partecipa ai balli e danze divertendosi con lanci di coriandoli. Le sfilate sono in programma il 23 febbraio e il 2 e 4 marzo 2025.
Serino (Avellino) – Mascarata Serinese 2025
Ufficializzate le date delle esibizioni della Mascarata Serinese che animerà il Carnevale 2025 a Serino, in provincia di Avellino, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale “Rivus”. Un appuntamento consolidato del che torna a rallegrare il borgo irpino. Ecco le date: 16 e 23 febbraio e 2 e 4 marzo 2025, inizio alle ore 14.00.
Siano (Salerno) – Carnevale Sianese 2025
Tre giorni di divertimento a Siano, in provincia di Salerno, dove il 23 febbraio, il 2 e 4 marzo 2025 si terrà una nuova edizione del Carnevale Sianese. Tre giorni all’insegna delle maschere, dei coriandoli, della musica e dei carri allegorici che attraverseranno le strade della cittadina dell’agro nocerino sarnese.
Solofra (Avellino) – Carnevale 2025
Ufficializzato il programma dell’edizione 2025 del Carnevale di Solofra, organizzato dalla locale Pro Loco. Tre giornate di festa, colori e tradizioni quelle in programma nel comune in provincia di Avellino sabato 22, domenica 23 e venerdì 28 febbraio 2025.
Sabato 22 alle ore 16.00 sarà presentato il carro allegorico ‘Città di Solofra’. Domenica 23 a partire dalla ore 11.30 ci sarà la Sfilata di Carnevale, mentre venerdì 28 a partire dalle ore 18.00 ci sarà il Gran Raduno dei Carri Allegorici con la sfilata per le strade del centro cittadino e conferimento delle targhe di partecipazione. In esclusiva: Esibizione del Transformers Bumblebee alto circa 4 metri, in collaborazione con il circo di Mr. Orfei!
Teora (Avellino) – Carnevale Teorese
Un’esperienza unica tra tradizione, folklore e divertimento è quella che assicurano gli organizzatori del Carnevale Teorese. Le vie di Teora, in provincia di Avellino, torneranno a risuonare del caos gioioso degli Squacqualacchiun, le maschere più irriverenti e suggestive del Carnevale campano. L’appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Teora e dall’Amministrazione Comunale è per l’1 e il 2 febbraio 2025.