Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ecampania
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Napoli. Museo Madre: gli incontri a ingresso gratuito di marzo

Redazione di Redazione
31/03/2025
in Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti
ph. Amedeo Benestante

ph. Amedeo Benestante

Il tutto per raccontare la storia e le opere della mostra ‘Gli Anni’ a cura di Eva Fabbris

Proseguono gli appuntamenti della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre con tre nuovi incontri a ingresso gratuito (14, 19 e 27 marzo – sala Madre, via Luigi Settembrini 79) per approfondire la storia e raccontare le opere delprimo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni attraverso due filoni di rassegne con focus dedicati:“Gli anni. Storie” a cura di Olga Scotto di Vettimo e “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge” a cura di Gennaro Carillo.

Protagonisti delle prossime conversazioni saranno Flavia Alfano, Giulio Baffi, Maria De Vivo, Matteo Palumbo (venerdì 14 marzo), Federico Del Vecchio, Benni Bosetto (mercoledì 19 marzo), Fabriano Fabbri e Maria Luisa Frisa (giovedì 27 marzo).

Ad introdurre gli incontri saranno Angela Tecce, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris, Direttrice Museo Madre.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Non perderti:

Pompei, Insula Meridionalis: visita speciale al cantiere con il direttore Zuchtriegel

Pompei, Insula Meridionalis: visita speciale al cantiere con il direttore Zuchtriegel

16/06/2025
Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari

Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari

16/06/2025

Il primo appuntamento di marzo (venerdì 14 marzo, ore 17.30) è con la rassegna “Gli anni. Storie” acura di Olga Scotto di Vettimo, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con l’incontro dal titolo “Delle distanze dalla rappresentazione. Napoli anni Sessanta: attese e disattese” che ha come protagonisti Flavia Alfano, Docente e curatrice Archivio Alfano, Giulio Baffi, critico teatrale, Maria De Vivo, Docente Università di Napoli L’Orientale e Matteo Palumbo, Docente Università di Napoli Federico II. Gli ospiti dialogheranno sulle due opere realizzate alla fine degli anni sessanta da Carlo Alfano scelte per la mostra Gli anni – una delle quali parte della collezione del museo Madre – e affronteranno i temi fondamentali che hanno accomunato la generazione dell’artista, per individuare le storie che scandirono la cultura visiva, performativa e letteraria del decennio degli anni Sessanta.

Si prosegue con gli incontri a cura di Olga Scotto di Vettimo dedicati a “Gli anni. Storie”, mercoledì 19 marzo (ore 18), con l’appuntamento dal titolo “La Chimera. Opere d’arte come agenti trasformativi” che avrà come ospiti Federico Del Vecchio e Benni Bosetto. Modera Marta Federici, Ricercatrice museo Madre. La Chimera è il titolo del progetto espositivo concepito per Gli anni dall’artista Federico Del Vecchio, invitato a curare una stanza del percorso di mostra, a partire da una personale selezione di opere della collezione del museo Madre. Del Vecchio ha messo in dialogo i lavori Labirinto (1980) di Vettor Pisani e Litogrammi (1970) di Luciano Caruso, conservati nei depositi del museo, con le pratiche di artisti di generazioni più giovani – Benni Bosetto, Helena Hladilova e Del Vecchio stesso. L’incontro intende espandere la riflessione sulle opere d’arte come “oggetti chimera”, ovvero costruzioni immaginative e simboliche, che agiscono come portali di accesso verso dimensioni di memoria collettiva e processi di trasformazione inter-personale.

Gli appuntamenti dedicati a Gli anni proseguono con la rassegna “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge” a cura di Gennaro Carillo, che propone, giovedì 27 marzo (ore 18) la conversazione dal titolo “A doppio filo. La moda nello specchio di arte letteratura filosofia” tra Fabriano Fabbri, Università degli Studi di Bologna, e Maria Luisa Frisa, Università Iuav di Venezia. Gli ospiti si confronteranno sul significato della moda come materiale narrativo, che prende forma e diventa un segno, un racconto di sé, oltre che personificare, anzi incarnare, un preciso tempo storico.

Il programma pubblico di incontri, partito a gennaio, proseguirà parallelamente a Gli anni. Cap 1, esposta fino al 19 maggio 2025, per raccontare gli artisti protagonisti della mostra e discutere i decenni che essa attraversa tramite l’approfondimento di un evento, un oggetto o una memoria collettiva in grado di restituire lo spirito del tempo. Le opere d’arte esposte diventano, in tal senso, un palinsesto su cui costruire narrazioni storiografiche, storico-artistiche, politiche, antropologiche e sociologiche, dagli anni Sessanta a oggi.

È possibile consultare il calendario aggiornato degli appuntamenti sul sito del museo Madre www.madrenapoli.it.

Programma incontri pubblici – museo Madre

14, 19 e 27 marzo 2025, ore 18 – Sala Madre del museo
via Luigi Settembrini 79 – Napoli

Venerdì 14 marzo – ore 17.30 / “Gli anni. Storie”
“Delle distanze dalla rappresentazione. Napoli anni Sessanta: attese e disattese” con Flavia Alfano, Giulio Baffi, Maria De Vivo, Matteo Palumbo. A cura di Olga Scotto di Vettimo

Mercoledì 19 marzo – ore 18 / “Gli anni. Storie”
“La Chimera. Opere d’arte come agenti trasformativi” con Federico Del Vecchio, Benni Bosetto. Modera Marta Federici. A cura di Olga Scotto di Vettimo

Giovedì 27 marzo – ore 18 / “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge”
“A doppio filo. La moda nello specchio di arte letteratura filosofia” con Fabriano Fabbri e Maria Luisa Frisa. A cura di Gennaro Carillo.

Meccanica Russo Meccanica Russo Meccanica Russo
Redazione

Redazione

Contenuti correlati

Pompei, Insula Meridionalis: visita speciale al cantiere con il direttore Zuchtriegel
Eventi

Pompei, Insula Meridionalis: visita speciale al cantiere con il direttore Zuchtriegel

di Redazione
16/06/2025
Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari
Eventi

Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari

di Redazione
16/06/2025
Festa della Musica a Napoli esibizioni nelle stazioni della metropolitana e delle funicolari del Vomero
Eventi

Festa della Musica a Napoli esibizioni nelle stazioni della metropolitana e delle funicolari del Vomero

di Roberta Raja
16/06/2025
Succ.
Amaro Don Carlo, il liquore di Eboli

Amaro Don Carlo, il liquore di Eboli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti:

Pasta mista ceci e vongole: un anno di “Tattoria” con il piatto “Jo Bastianich”

Pasta mista ceci e vongole: un anno di “Tattoria” con il piatto “Jo Bastianich”

29/05/2025
Le gesta di Mister Conte: la disfatta di Verona

Le gesta di Mister Conte: Un napoletano vero

15/06/2025
Festa a Vico, arriva la XXII edizione

Festa a Vico, arriva la XXII edizione

05/06/2025
Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

05/06/2025
Energie per il Sannio Energie per il Sannio Energie per il Sannio

è il primo portale dedicato alla promozione turistica del territorio campano.
Itinerari, cultura, news, eventi, Drink & Food le sezioni nelle quali si potranno trovare spunti interessanti per le vacanze, le giornate o serate di svago.

Facebook-f Instagram

SEGUICI SU INSTAGRAM

ÈCAMPANIA

  • Chi Siamo
  • Lavora con noi
  • Segnala un evento
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Segnala un evento
  • Eventi
  • Cultura
  • Food
  • Itinerari
  • News
  • Archivio
    • Eventi
    • Cultura
    • Food
    • Itinerari
    • News

© 2024 Ecampania.it