“Via al rilancio di Torre Annunziata”. Inaugurato ieri pomeriggio al Maximall Pompeii il cinema teatro Nexus, nuovo punto di riferimento per l’intrattenimento e la cultura. La famiglia Negri aggiunge un altro tassello al puzzle con l’apertura di una struttura innovativa e all’avanguardia. Ieri pomeriggio, in anteprima, il taglio del nastro alla presenza di istituzioni, forze dell’ordine e stampa. Ad animare la serata calici di prosecco, ricco buffet e gran finale con lo spettacolo del maestro Mario Rosini.
Dalla tecnologia all’avanguardia al design moderno. Tra le menti del progetto Bruno Negri, Amministratore delegato del Nexus: “Il cinema teatro inaugurato oggi, ma che sarà aperto al pubblico domani, è stato progettato per soddisfare le esigenze di adulti e bambini. L’obiettivo è coinvolgere l’intero territorio in un’azione di rilancio. Inauguriamo insieme un nuovo capitolo che metta al centro intrattenimento, cultura e innovazione”.
La struttura ospita complessivamente sette sale. Cinque sale cinema con poltrone comfort con 106 posti, una sala VIP con 48 poltrone deluxe. E non solo. “La vera novità è l’Auditorium con 366 posti e poltrone conference, ideale per proiezioni cinematografiche, ma anche per spettacoli teatrali, congressi, cene spettacolo”, sottolinea l’architetto Elton Mixha. “Contiene complessivamente quasi 950 posti, ideale per ospitare eventi anche di rilevanza internazionale”.
L’Auditorium e la sala VIP sono dotati di proiettori 4K e sistemi audio ATMOS per garantire agli spettatori un’esperienza immersiva. Un punto di svolta che riporta il cinema a Torre Annunziata dopo la chiusura definitiva del Politeama. “Voglio ringraziare la famiglia Negri perché dopo decenni di degrado sono riusciti a riqualificare l’ex area industriale. Questa è un’opera straordinaria e sarà sicuramente un punto di svolta per il territorio”, dichiara il sindaco Corrado Cuccurullo nel corso della preview organizzata ieri sera.
Madrina dell’evento la conduttrice e showgirl Veronica Maya, ospite d’eccezione al taglio del nastro. “Sono figlia di questo territorio e mi emoziona molto essere qui. Per Torre Annunziata è un’importante occasione e vedere realizzato questo progetto mi rende molto felice. Il mio messaggio va soprattutto ai ragazzi del territorio. Non dovete mai rinunciare ai vostri sogni. Credete sempre in voi stessi e soprattutto: studiate”.
Un progetto realizzato grazie ad Antonio Mirone e Carmen Mascolo, da oltre vent’anni impegnati nella diffusione di arte e cultura sul territorio. “Abbiamo un’importante esperienza alle spalle e infatti ci occupiamo anche del Teatro delle Rose a Piano di Sorrento – spiega Mirone – Una città senza un teatro e una libreria, è una città vuota e senza anima. Siamo qui per essere protagonisti del rilancio di Torre Annunziata”. Un riscatto che punta a coinvolgere soprattutto le nuove generazioni. “I bambini sono gli spettatori del futuro ed è a loro che dobbiamo rivolgere la nostra attenzione – aggiunge Mascolo – Il cinema e il teatro regalano emozioni uniche e ci auguriamo che siano proprio i più piccoli ad appassionarsi a questo mondo”.
Il degrado dell’ex area industriale di Torre Annunziata è stato cancellato dalla famiglia Negri, che con l’inaugurazione del MaxiMall Pompeii, dell’hotel Moxy e del cinema teatro Nexus riscrive la storia di un luogo abbandonato per decenni. “Nell’intero territorio vesuviano non era mai stata inaugurata un’area congressi di tale portata – precisa Paolo Negri – La possibilità di ospitare quasi 1000 persone ci consente di stringere accordi con realtà imprenditoriali importanti. Turismo, cultura e innovazione sono la chiave per il riscatto”.