Mozzarella di bufala e limoncello campano conquistano i turisti

La mozzarella di bufala campana ed il limoncello in cima alle classifiche degli acquisti di prodotti tipici da parte dei turisti che visitano la nostra regione. Il dato emerge da una analisi dalla Coldiretti sulla base dei dati Ixè che evidenzia quest’anno una tendenza degli italiani in vacanza a privilegiare negli acquisti alimentari prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori come vini, ortofrutta, olio, formaggi, e altre specialità.

Secondo l’analisi quattro italiani su dieci (41%) durante l’estate non si lasciano sfuggire la possibilità di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, sagre, bancarelle, agriturismi o mercati degli agricoltori dove si stima vengano acquistati prodotti alimentari genuini e tipici per un valore che supera il miliardo di euro nell’estate 2014.

In Campania in cima alla lista dei desideri enogastronomici dei turisti spiccano la mozzarella di bufala, così come il limoncello: due specialità tipiche della nostra regione che rappresentano il giusto souvenir della vacanza 2014.

L’acquisto di un alimento direttamente dal produttore ottimizza il rapporto prezzo/qualità ma – sottolinea la Coldiretti – è anche una occasione per conoscere non solo il prodotto, ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalle parole di chi a contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale.

In molti casi la vendita – precisa la Coldiretti – è accompagnata anche dalla possibilità di assaggi e degustazioni guidate, che consente di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna.

Leave a Comment

Cerca Evento