Augusto, il primo imperatore romano, morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C. Quest’anno, esattamente duemila anni fa, la cittadina della provincia di Napoli, si appresta a celebrare l’evento e il passaggio del grande imperatore che segnò un momento di svolta nella storia di Roma.
Era già stato annunciato il programma degli eventi, che si attendeva con grandi aspettative, il 19 agosto giorno della deposizione di una corona ai piedi della statua bronzea di Augusto sita in Piazza Duomo a Nola, dall’Assessore ai Beni Culturali Cinzia Trinchese. SettembrArte per Augusto non ha tardato e si prospetta come un ricco mese di eventi, in cui una particolare attenzione verrà data soprattutto agli istituti scolastici. Avranno la possibilità di prenotare una visita guidata ai reperti augustei presenti in città, oltre che riscoprire il periodo storico relativo alla preminente figura di Augusto.
Un convegno darà il via alle iniziative il 12 settembre prossimo al Museo Archeologico di Nola alle ore 17: Augusto-l’uomo e il potere con Mario Cesarano della Sorpintendenza dei Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
Laboratori didattici per adulti e bambini, visite guidate, letture teatralizzate, rappresentazioni teatrali e tanto altro animeranno per un mese il centro nolano che ha giustamente posto l’attenzione che merita l’anniversario della morte dell’Imperatore Augusto.
Gli eventi sono realizzati con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica di Napoli, l’associazione Meridies e la Fondazione Giordano Bruno.
Venerdì 12 settembre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno: Augusto: l’uomo e il potere
Relatore: Mario Cesarano – Soprintendenza dei Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Sabato 13 settembre:
Ore 10.00 L’arrivo della VIIII LEGIO – parata per le strade del centro storico.
Parco Archeologico Urbano di Nola – Via Merliano
Ore 16.30 VIIII LEGIO allestisce l’accampamento militare romano.
Ore 18.00 – 22.00 VIIII LEGIO realizza laboratori didattici per adulti e bambini su:
didattica sull’arcieria storica; didattica bellica; manovre militari e strumentazione arcaica; didattica sulla centuriazione dei terreni a cura dell’associazione “VIIII LEGIO” di Adria
ore 19.00 Visita guidata al parco archeologico a cura dell’associazione Meridies.
ore 20.00 Inizio dei festeggiamenti in onore dell’Imperatore. Il banchetto di corte.
Domenica 14 settembre:
Parco archeologico urbano – Via Merliano
Ore 09.00 – 13.00 Laboratori didattici per adulti e bambini di tecniche militari, manovre militari e strumentazione arcaica; didattica sull’arcieria storica; didattica sulla centuriazione dei terreni. A cura dell’associazione “VIIII LEGIO” di Adria.
Laboratorio di ballo antico a cura di “Gruppo danza Antica” di Villadose (Ro)
Sabato 20 settembre:
ore 17.00 Visita guidata itinerante alla scoperta delle vestigia della Nolana Colonia Felix Augusta. Partenza dal Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza . A cura dell’associazione Meridies.
Domenica 21 Settembre:
Seminario Vescovile di Nola – Via Seminario 53
Ore 19.00 Visita guidata a cura dell’associazione Meridies.
ore 20.00 Virgilio: il canto del potere. Suggestioni… voci ed echi dall’Eneide. Lettura teatralizzata e attualizzata di brani del poema virgiliano. Interpreti: Antonio Mauro e Cristina Simonetti.
Sabato 27 settembre:
Villa romana di via Saccaccio – Nola
Ore 17.00 Visita guidata alla villa romana a cura dell’associazione Meridies.
Domenica 28 settembre:
Castello di Cicala – Via Castel Cicala
Ore 19.00 visita guidata a cura dell’associazione Meridies.
Ore 20.00 Miti di Stelle – Racconti e canti sotto al cielo notturno
Martedì 30 settembre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno – La produzione del vetro cammeo nel periodo imperiale.
Relatore: Fiorenza Grasso – archeologa
Venerdì 3 ottobre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno: L’interesse della famiglia imperiale per il versante settentrionale del Vesuvio
Relatore: Girolamo Ferdinando De Simone, archeologo presso University of Oxford, creatore di Apolline Project, progetto di ricerca multidisciplinare da composto archeologi, vulcanologi, geologi, promosso dal Comune di Pollena Trocchia, Unisob, Federico II, University of Oxford.
Domenica 5 ottobre:
Anfiteatro Laterizio di Nola – Via Mario De Sena
Ore 19.00 Fabula acta est: plaudite!
Rappresentazione teatrale della morte dell’imperatore Augusto a cura dell’associazione Nartea di Napoli. A seguire, dall’Anfiteatro partirà il corteo funebre che raggiungerà piazza Duomo. A cura dell’associazione “Villa Adriana nostra” di Tivoli
Venerdì 10 ottobre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza 1
Ore 17.00 Convegno: Istituzione e società di Nola romana tra la fine della respublica e il principato Giulio -Claudio
Relatore: Aniello Parma – Prof. di Diritto romano e Diritto delle antichità presso Università del Salento.
Sabato 11 ottobre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza
Ore 17.00 Convegno – Rilievi nolani di età augustea.
Relatore: Carmela Capaldi – Prof. di Archeologia classica presso Università degli Studi di Napoli Federico II
Domenica 12 ottobre:
Ore 10.30 Visita guidata alla Villa augustea di Somma Vesuviana a cura del dr. Girolamo Ferdinando De Simone. Partenza alle ore 10.00 da Piazza d’Armi con prenotazione obbligatoria alla mail info@meridies-nola.org
Martedì 14 ottobre:
Museo Storico Archeologico di Nola – Via Senatore Cocozza 1
Ore 17.00 Convegno: Apollo, la Campania e Virgilio
Relatore: Carlo Rescigno – prof. di Archeologia classica presso Seconda Università degli Studi di Napoli