“Non ci resta che piangere” a trent’anni dalla sua prima uscita torna nei cinema il celebre film con l’irresistibile coppia Massimo Troisi e Roberto Benigni. Per tre giorni, dal 2 al 4 marzo, sarà possibile rivedere seduti comodamente in sala la versione restaurata e rimasterizzata delle pellicola.
Un evento realizzato grazie all’apporto di Mediaset, Roberto Benigni, Film&Video e Lucky Red, che distribuirà il film nelle sale cinematografiche. Una notizia che arriva all’indomani dell’inaugurazione a Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano, la casa della memoria dell’attore partenopeo.
Il film uscito nelle sale il 21 dicembre 1984. La pellicola scritta, diretta e interpretata in coppia da Roberto Benigni e Massimo Troisi, entrambi poco più che trentenni, spopolò nelle sale italiane.
L’irresistibile viaggio nel passato di Saverio e Mario, alle prese con Savonarola e con Leonardo, piacque così tanto al pubblico da diventare il campione di incassi nella stagione.
Nel cast c’erano anche Paolo Bonacelli, Carlo Monni, Elisabetta Pozzi e Amanda Sandrelli, tra gli interpreti, insieme alla fotografia di Giuseppe Rotunno e alle scene di Francesco Frigeri.
Il titolo del film deriva da una poesia Non ci resta che piangere di Francesco Petrarca. Benigni, stava leggendo alcuni titoli di poesie e Troisi lo interruppe dicendo “Non ci resta che piangere, Ferma questa mi piace”. Ci volle tempo per arrivare alle idee e alla sceneggiatura, nate tra Cortina d’Ampezzo, il mare e la Val d’Orcia. Il risultato fu quello di alcune idee di base sull’ambientazione nel medioevo e sul tentativo di fermare Cristoforo Colombo, attorno alle quali, nel corso di mesi di lavoro e di girato, venne elaborato tutto il film, fatto anche dall’improvvisazione e dall’aver rigirato molte scene per perfezionarle.
Questi i cinema napoletani in cui sarà proiettato il film:
– Metropolitan (via Chiaia)
– Modernissimo (via Cisterna dell’Olio)
– Plaza (via Michele Kerbaker)
– The Space (viale Giochi del Mediterraneo)