Che l’enogastronomia campana sia apprezzata in ogni angolo del globo è cosa risaputa, ma ancora ci sorprendiamo quando scopriamo delle notizie del genere e non possiamo che essere orgogliosi di quanto i nostri prodotti siano un must per tutti gli amanti della buona tavola.
Siamo a Bletchley, in Inghilterra, un piccola cittadina ad una sessantina di kilometri a nord di Londra una delle quattro comunità che, aggregate, formano la città di Milton Keynes, nella contea del Buckinghamshire.
Fin qui tutto normale, cosi come è normale la vita della cittadina, tranquilla, dai ritmi compassati tutti i giorni, tranne però il giovedì. E si, perché la tranquillità di Bletchley ogni giovedì viene bruscamente interrotta dall’arrivo in paese dei fratelli Chirico, uno store ambulante di prodotti tipici campani e non.
Ciò che accade è al loro arrivo somiglia tanto ad un “assalto alla diligenza”. I loro prodotti, specie quelli provenienti dalla Campania finiscono in meno di un’ora, provocando file di persone che si affannano per accaparrarsi mozzarelle, taralli, olive, pomodori, salumi dal sapore inconfondibile e di provenienza prettamente campana.
I fratelli Chirico fautori di questa lungimirante intuizione, sono sbarcati in Inghilterra quarant’anni orsono,. Ovviamente il “mercato di riferimento” è in larga parte costituito dai nostri corregionali che si sono traferiti nel tempo nel Regno Unito. Come Raffaella ed Eddy, che ci hanno raccontato dei fratelli Chirico e della spruzzata di Campania che arriva ogni settimana nel loro nuovo paese di adozione.
“Siamo rimasti sopresi – ci racconta la giovane coppia – quando improvvisamente nel quartiere abbiamo visto questo furgoncino. Le salsicce, la pasta di Gragnano, addirittura le “freselle” ci hanno riportato per un attimo a casa, ai sapori che abbiamo lasciato in Campania. Adesso ogni settimana non perdiamo occasione di fare la spesa da Giuseppe.”
Giuseppe Chirico, gira i paesi delle cerchia londinese col suo furgone ma ha la sua base insieme ai fratelli a Bedford, una cittadina poco più a nord, qui i Fratelli Chirico hanno un negozio di prodotti tipici italiani ma i prodotti che vanno per la maggiore sono quelli provenienti dalla nostra regione.
I loro clienti sono anche gli inglesi che affascinati dalla dieta mediterranea e dalla bontà che della nostra cucina si affannano ogni settimana per “accaparrarsi” le bontà del territorio che i fratelli Chirico si fanno inviare dall’Italia almeno una volta a settimana, anche perché le provviste finiscono molto ma molto presto.