La chiesa del Carmine di Gragnano è una di quelle parrocchie che riceve il fedele e il semplice visitatore in maniera accogliente, le opere d’arte esposte arricchiscono la struttura e contribuiscono a renderla un gioiello prezioso per la comunità locale anche dal punto di vista culturale. Una parrocchia a cui i residenti sono legati, anche le giovani generazioni che ancora la scelgono come luogo del loro eterno ‘si’ per affetto e per i tanti ricordi che dall’infanzia li lega alla chiesa.
Il Santuario della Madonna del Carmelo è una chiesa edificata nella prima metà del XVI secolo. Inizialmente conteneva la statua di San Sebastiano, ceduta alla Chiesa del Corpus Domini nel 1852. Ben presto aumentò il culto per la Vergine del Carmine, che si legò alla protezione dei pastai, attività fiorente sin da quel periodo. La festa della Madonna del Carmelo, per questo motivo, è la più sentita a Gragnano: tali festeggiamenti durano 15 giorni, durante i quali oltre alle novene e alle omelie di predicatori francescani, si celebrano due processioni.
In basso alcune foto della struttura.