L’eterna bellezza di Pompei nel corto di Pappi Corsicato

Presentato al  Museo Archeologico di Napoli (di certo non c’era location migliore per l’evento), il cortometraggio del regista partenopeo Pappi Corsicato, che in poche ore  in una calda giornata di agosto ha filmato i luoghi e le opere più belle del sito archeologico più visitato, studiato e conosciuto al mondo: Pompei

In “Pompei eternal emotion” , il progetto audiovisivo promosso dalla Regione Campania e  Scabec Spa in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per Pompei, Stabia ed Ercolano, il regista ha provato a racchiudere nella breve  durata del film di 10 minuti la bellezza immortale della città, cristallizzandola in un momento eterno. Un viaggio nelle bellezze degli scavi partendo  dall’anfiteatro che ha ospitato gli impressionanti calchi del famoso archeologo Giuseppe Fiorelli nella mostra dedicata a Pompei, alla palestra dei Gladiatori, al foro centrale con la basilica romana fino alla Villa dei Misteri con il suo meraviglioso ciclo di affreschi raffiguranti i misteri dionisiaci.

Tutto appare fermo e immobile: luoghi, oggetti e persone appaiono come intrappolati tra la vita e la morte; anche i turisti e le guide, che sebbene il caldo estivo e il lavoro si sono prestati incuriositi e molto volentieri al gioco delle “belle statuine”, creando quasi per magia dei bellissimi e suggestivi tableaux vivants.

Presenti all’evento il soprintendente Massimo Osanna e il presidente della Scabec Patrizia Boldoni entrambi visibilmente colpiti e soddisfatti del risultato ottenuto da Corsicato. “Pompei, eternal emotion” sarà proiettato in giro per il mondo e diventerà una bandiera che rappresenterà al meglio la Campania e il suo vasto patrimonio storico-artistico, culturale e archeologico. Il cortometraggio ha già vinto due premi: il premio Touring per i cortometraggi che ritraggono al meglio le bellezze del nostro paese  e Montreal ed è candidato al prestigiosissimo premio David di Donatello.

a cura di Pasquale De Candia

Leave a Comment

Cerca Evento