Grazia Citro nasce a Salerno il 15 febbraio 1984 da una famiglia di imprenditori dalla quale ha ereditato un bagaglio culturale che quotidianamente riesce a mettere in pratica in un contesto lavorativo che, tuttavia, lascia ampio spazio alla creatività. Si laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno per poi dedicarsi alla gestione dell’azienda di famiglia, Finagricola, una cooperativa che si sviluppa su una base produttiva di ventiquattro aziende agricole basata sul recupero e la valorizzazione di prodotti tipici locali. Dopo la laurea si regala una periodo di tempo per dedicarsi alla sua grande passione: i dolci, un amore nato sin da quando era piccola e aveva bisogno della seggiola per raggiungere il tavolo e dar vita ai suoi primi esperimenti culinari.
Dopo un corso di gelateria a Perugia presso la Scuola Italiana di Gelateria nasce Citrus, una gelateria interamente artigianale al centro di Battipaglia, un ambiente ideale dove sentirsi a casa e gustare prodotti buoni e ricercati. Una scelta, la sua, fatta in piena consapevolezza e che, ad oggi, non potrebbe sostituire con nessun altro tipo di attività: Grazia ci racconta con entusiasmo dei suoi sogni, della gelateria riecheggia il suo modo di essere e del suo gelato che la rispecchia in tutto e per tutto. Grazia pensa a un tipo di gelato, crea la ricetta, ricerca le materie prime e condivide con il cliente una parte di sé attraverso un arcobaleno di gusti.
Obbiettivo fondamentale è valorizzare il territorio creando gelati “specifici”: nel gusto cilentano, per esempio, sono presenti fichi bianchi del Cilento e granella di nocciole di Giffoni; nel gelato al carciofo ha utilizzato il bianco di Pertosa; in quello ai fagioli ha utilizzato il fagiolo di Controne; i limoni sono esclusivamente quelli Sorrento. Non mancano all’appello il miele di apicoltori locali e l’olio extra vergine di oliva. Qualunque elemento territoriale è per lei fonte di ispirazione, il suo motto è: “nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si gela”. Il suo gusto preferito è il pistacchio anche se adora mangiare salato e non le dispiacerebbe se qualcuno cucinasse per lei come atto d’amore. Maldestra di natura, si sente un cartone animato un po’ goffo, adulta fuori, bambina dentro. Dopo solo un anno e mezzo di attività Grazia Citro ha ricevuto due coni sulla Guida Gambero Rosso Gelateria d’Italia 2017 e, in occasione della festa del papà, ha creato per noi una ricetta per poter chiudere in bellezza un così raffinato menù: il profumo di zeppola.
Ricetta per il gelato alla crema
Ingredienti per 8 persone
Latte intero di alta qualità 650gr
Panna fresca 100 gr
Destrosio (sostituibile con fruttosio) 40 gr
Saccarosio (zucchero comune da cucina ) 120 gr
Tuorlo 80 gr
Farina di semi di carrube 2,5 gr
Procedimento
Scaldare il latte con lo zucchero (destrosio e saccarosio), aggiungere tuorlo e farina di semi di carrube. Raggiungere la temperatura di 85 gradi e inserire la panna. Lasciare raffreddare la miscela e maturare in frigorifero per 12 ore. Gelare la miscela in apposita mantecatrice oppure congelare in forme di ghiaccio,; all’occorrenza mantecare i cubetti ottenuti in un frullatore rendendoli cremosi.
Ricetta “zeppole della mia nonna”
500 gr di farina
500 patate a pasta gialla
80 gr burro
4 uova intere
25 lievito fresco
50 gr di acqua
Scorza di arancia e di limone bio
Procedimento
Scaldare le patate e ridurle a purea con lo schiaccia patate. Impastare la farina con le patate, aggiungere le uova, il lievito sciolto in acqua tiepida (circa a 21 gradi) e gli aromi. Impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, formare una palla e coprirla con la pellicola. Far lievitare per circa 2 ore. Stendere l’impasto fino ad uno spessore di 1 cm . Coppare con un bicchiere e far lievitare nuovamente per circa un ora sempre ricoperti di pellicola o canovaccio. Friggere in abbondante olio di arachide. Ancora calde rotolarle nello zucchero semolato con un pizzico di cannella. Assemblare il piatto mettendo al centro una pallina di gelato alla crema, una zeppola e decorare con amarene.