Si è tenuta giovedì 30 marzo, presso la Sala delle Colonne dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense, la conferenza stampa di presentazione di “Pizza Vico”, la kermesse che, dopo il successo dello scorso anno, torna più forte che mai e porterà nei giorni 3, 4 e 5 aprile, dalle 18.00 alle 23.00, lungo le strade del centro cittadino – per l’occasione chiuso al traffico veicolare – 23 pizzerie simbolo della tradizione culinaria del territorio vicano.
Presenti alla conferenza stampa, moderata dal giornalista Antonino Siniscalchi, il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore, l’Assessore alla Cultura e Turismo Lucia Vanacore, Michele Cuomo, presidente dell’associazione Pizza a Vico, il Cav. Dottor Alfredo Folliero, presidente Unione Pizzaioli Italiani, Luciano Pignataro, che ha presentato la sua ultima opera dal titolo “La cucina napoletana”, Gennaro Esposito prima stella Michelin vicana, il tutto moderato dal giornalista Antonino Siniscalchi.
Si tratta di una manifestazione di fondamentale importanza per il territorio, per valorizzare quella che è la cultura gastronomica e la lunga tradizione della pizza a metro, ma anche per il perseguimento di un obbiettivo davvero importante: la candidatura di Vico Equense a “Città creativa UNESCO della Gastronomia”. Un progetto, inoltre, che mira alla creazione di un disciplinare di produzione della PIZZA di VICO EQUENSE quale unicum territoriale.
Inoltre, il ricavanto dell’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale di Vico Equense in collaborazione con l’Associazione Pizza a Vico, lo chef Gennaro Esposito, i maestri pizzaioli e i produttori locali di eccellenze, sarà destinato all’acquisto di nuovi macchinari per l’ospedale di Vico Equense e per urgenti adeguamenti del poliambulatorio di Moiano.
A corollario della manifestazione, realizzazioni casearie e degustazioni, momenti di intrattenimento musicale, animazione e laboratori creativi per i più piccoli.