La Pop Revolution di Andy Warhol al MARTE di Cava de’ Tirreni

Fino al 18 giugno 2018, il MARTE– Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, celebra la pop art con una mostra dedicata al suo più grande esponente dal titolo “Andy Warhol Pop Revolution”.

Il percorso espositivo, curato da Marzia Pasqualone e in collaborazione con la galleria Deodato Arte, prevede 46 opere e testimonianze di quello che fu il grande movimento artistico nato tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento.

Attraverso le installazioni si potrà così scoprire l’arte di Warhol, maestro della tecnica serigrafica che utilizzava per riprodurre volti e oggetti in serie. Tra questi, i ritratti di Marilyn Monroe e Mao Tse Tung e quelli di altri personaggi famosi; i Flowers e le Campbell’s Soup, gli acetati originali, gli oggetti firmati e le copertine dei dischi. In più, non mancheranno un corpus di sperimentazioni digitali di Warhol, tra cui le opere inedite realizzate con il programma Graficraft dell’Amiga 1000, il primo pc multimediale per il quale l’artista fu scelto come testimonial d’eccezione realizzando un’opera al Lincoln Center di New York.

Gli altri artisti in mostra sono Marco Lodola, Mr. Brainwash, Takashi Murakami, Felipe Cardeña, Tomoko Nagao, Mr. Savethewall, Keith Haring e le opere di Giuliano Grittini, che utilizza i file di Warhol creati con l’Amiga.

Il MARTE propone anche visite guidate teatralizzate, per condurre lo spettatore nei pensieri e nelle storie più profonde delle opere; aperitivi a tema; laboratori per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e, per i più piccoli, le merende con l’artista.

Visite guidate teatralizzate: ogni sabato alle 19:30 visita guidata teatralizzata inclusa nel biglietto intero di €6,00. La si può richiedere in altri giorni e orari per gruppi da un minimo di 15 persone al prezzo di €8,00.

Aperitivo con l’artista: visita guidata teatralizzata e aperitivo per gruppi da un minimo di 15 persone. I prezzi variano a seconda del menù richiesto.

A merenda con l’artista: ogni sabato alle 18:00 visita guidata teatralizzata, laboratorio pomeridiano e snack per bambini dai 3 anni in su. I prezzi variano a seconda delle attività svolte.

La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 21.00.

Programma laboratori

Pop Flowers – Età consigliata: 3-10 anni . Si rielaborerà in maniera personale una delle opere della serie “Flowers”, con timbri, stencil, acquerelli, pastelli vari.

Ritratto collage-pop – Età consigliata: 3-10 anni. I bambini personalizzeranno uno dei ritratti della mostra con la tecnica del collage ed usando vari materiali.

Serie pop – Età consigliata: 3-16 anni. Sono stati scelti alcuni prodotti dal catalogo di un supermercato e fotocopiati tante volte in bianco e nero. Ognuno dovrà colorarne uno a scelta in maniera pop.

Riciclo creativo pop Età consigliata: 5-16 anni. I bambini realizzeranno la loro opera POP ART con la tecnica del collage multimaterico.

T-shirt Lab – Età consigliata: 9-19 anni. Decorazione di t-shirt secondo lo stile pop.

Graffiti pop – Età consigliata: 7-16 anni. Creazione di graffiti con vari materiali e colori.

Rivisitazione pop – Età consigliata: 8-19 anni. Trasformazione di un ritratto in una icona o un’opera antica in un’opera pop.

Origami pop – Età consigliata: 8-19 anni. Uso dell’antica arte degli origami: i ragazzi porteranno a casa un’opera POP in 3D.

Blotted line alla Andy – Età consigliata: 13-19 anni. La tecnica del blotted line consiste nel tratteggiare un disegno a inchiostro, imprimendolo più volte, mentre l’inchiostro è ancora umido, su un foglio di carta assorbente.

Positivo o negativo? Età consigliata: 14-19 anni. Un laboratorio per scoprire il ruolo del colore nella creazione di un’opera d’arte

Leave a Comment

Cerca Evento