Pasquetta con le eco escursioni di Econote e Vesuvio Natura da Esplorare

Le associazioni Vesuvio Natura da Esplorare ed Econote, per la Pasquetta 2019 che cade il prossimo 22 aprile, propongono una giornata alternativa, a contatto con la natura e nel pieno rispetto dell’ambiente con due eco escursioni: una presso la Valle dell’inferno, di difficoltà media con partenza alle ore 9.00, e l’altra, adatta a tutti, nella Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio con partenza alle ore 10.00.

“Teniamo molto a questo appuntamento speciale, che ogni anno riesce a coinvolgere sempre più persone con una giornata a contatto con la natura e nel pieno rispetto del territorio. Ogni anno con le nostre eco escursioni, dai più piccoli ai più grandi conoscono il Vesuvio e imparano a rispettarlo con comportamenti corretti”, dicono le organizzatrici e presidentesse delle due Associazioni Giulia e Marianna.

L’eco escursione in Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio e la Casa della Strega Amelia
Partenza ore 10.00 | Difficoltà: semplice 

Il sentiero in Riserva Forestale nel Parco Nazionale del Vesuvio è un percorso dalla difficoltà semplice adatto a tutti a partire dai 6 anni di età, questo indicato anche per le famiglie, a patto che i bambini siano abituati a camminare. Attraversa il famoso Piano delle Ginestre ed è per lo più pianeggiante e a quota 600 metri sul livello del mare. Il percorso, fiancheggiato da muretti a secco, permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero Parco.

L’eco escursione nella Valle dell’Inferno sul Vesuvio
Partenza ore 09.00 | Difficoltà media
 

La Valle dell’Inferno è una parte della grande Valle del Gigante che separa il Vesuvio dall’antico vulcano del Somma. Durante il percorso di osservano miceti, tracce di animali, lave risalenti a diverse eruzioni che hanno interessato i primi del ‘900, fino a giungere alla cosiddetta “lava spaccata”.

Cosa si può fare
Passeggiare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna.

Cosa NON si può fare
Accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare, allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.

Per prenotarsi è necessario inviare una mail a info@econote.it indicando nome, numero di persone e contatto telefonico.

Leave a Comment

Cerca Evento