Sette e mezzo: storia e origini del gioco di carte napoletano

Il Sette e Mezzo è uno dei giochi di carte più amati in Italia, ma non solo perché se è vero che è nato nel nostro Pese, ha impiegato ben poco tempo a diffondersi in tutto il mondo. Legato originariamente alla tradizione natalizia napoletana, oggi il Sette e Mezzo è un gioco che appassiona moltissime persone e che ha subito un’evoluzione molto interessante. Come molti altri intrattenimenti che prevedono l’uso delle carte, infatti, anche questo è stato traslato nel mondo dell’online e sempre più appassionati giocano a Sette e Mezzo in rete, scommettendo contro il banco. Scopriamo però nel dettaglio qual è la storia di questo gioco, quali sono le regole e cosa è cambiato negli ultimi anni.

Sette e Mezzo online: dalla tradizione alla modernità

È molto interessante notare come il Sette e Mezzo non sia rimasto un gioco di carte relegato alla tradizione ma sia stato introdotto a pieno titolo anche nel mondo virtuale. Fatto, questo, che dimostra quanto sia ormai famoso questo gioco, che continua infatti a riscuotere un grandissimo seguito. Esiste anche una versione di Sette e Mezzo online dunque, al quale è possibile giocare da qui scegliendo uno tra i migliori casinò online italiani. In questo caso, non sono necessari più partecipanti come avviene nella versione tradizionale: si sfida il banco e si può dunque giocare in qualsiasi momento da soli.

Sette e Mezzo: storia ed origini del gioco di carte

Il Sette e Mezzo è un gioco di carte dalle origini incerte: è infatti ormai certo che sia nato nel napoletano ma sulla sua diffusione abbiamo notizie ancora poco chiare. Quel che è sicuro è che il Sette e Mezzo affonda le sue radici nella tradizione natalizia partenopea: in passato infatti si era soliti giocare proprio in occasione di questa festività. A dire il vero, ancora oggi molte famiglie napoletane portano avanti la tradizione, proprio come avviene con la Tombola ed altri giochi tipici del periodo natalizio.

Il Sette e Mezzo, che prevede l’utilizzo delle carte napoletane, si è diffuso rapidamente oltre i confini nazionali ed è oggi uno dei giochi d’azzardo più famosi ed apprezzati a livello mondiale. Non a caso, lo si trova anche nei casinò di Las Vegas e nelle più rinomate sale gioco internazionali.

Come si gioca a Sette e Mezzo

La fortuna di questo gioco di carte è legata anche alla sua semplicità: non c’è nulla di particolarmente complesso infatti nel Sette e Mezzo ed è anche per questo che in molti si sono appassionati. Si gioca con un mazzo tradizionale napoletano ed è prevista la figura del mazziere, il cui compito è quello di distribuire di volta in volta le carte ai partecipanti. Si parte con una carta a testa per ogni giocatore, che dopo averla visualizzata effettua la propria puntata e sceglie se fermarsi o richiedere una seconda carta. La somma delle carte in mano non deve superare il Sette e Mezzo, pena la perdita e l’esclusione dalla mano.

L’obiettivo del gioco è quello di raggiungere un totale pari a Sette e Mezzo con le carte in mano o comunque avvicinarsi il più possibile senza mai superare tale limite.

I valori delle carte nel Sette e Mezzo

Naturalmente, ogni carta ha un proprio valore che è fondamentale conoscere per giocare ed evitare di superare il Sette e Mezzo. Nel dettaglio, dall’Asso al 7 le carte rispettano il proprio valore nominale mentre le figure valgono tutte mezzo punto. Esiste poi una carta, che varia a seconda della versione alla quale si gioca, che è chiamata Matta ed il cui valore può essere stabilito dal giocatore. Una sorta di jolly dunque.

Calcolo dei punteggi e premi nel Sette e Mezzo

Il calcolo dei punteggi in questo gioco di carte è decisamente semplice. Si aggiudica infatti il banco il giocatore che riesce a totalizzare Sette e Mezzo o, in assenza di esso, colui che si avvicina maggiormente a questa somma. Qualora si verificasse una parità tra il mazziere ed un partecipante, il primo ha diritto alla vittoria.

Esistono poi dei premi considerati speciali, come il Sette e Mezzo reale che si realizza totalizzando il punteggio massimo con sole due carte. In questo caso, il banco paga il doppio della posta ed il vincitore ha diritto a diventare subito mazziere nel turno successivo.

Se il Sette e Mezzo reale viene realizzato dal mazziere, questi riscuote una posta doppia da ogni giocatore e ha diritto a rimanere mazziere anche nel turno successivo.

Le regole del gioco sono dunque semplici ed è anche per questo che il Sette e Mezzo piace ancora oggi così tanto ed è praticato soprattutto nei momenti di convivialità presenti in Campania come questo.

Cerca Evento