Al Santa Chiara Boutique Hotel, un corso di…vino

Grazie alla collaborazione con la cantina internazionale Feudi di San Gregorio e l’Associazione Italiana Sommelier, il Santa Chiara Boutique Hotel, nel cuore di Spaccanapoli apre per il secondo anno le porte della sua sala da te e della sua terrazza ai winelovers, che potranno avvalersi della professionalità dei sommelier dell’AIS per un percorso di avvicinamento al vino di cinque lezioni, dalla tecnica di degustazione all’abbinamento con il cibo.

Un appuntamento speciale, dedicato agli appassionati di vino che vogliono scoprirne tutti i segreti, in una location d’eccezione, un salotto nel centro storico di Napoli a pochi passi dal Chiostro di Santa Chiara e da Piazza San Domenico Maggiore.

Il corso di approccio al vino si terrà ogni mercoledì, dalle ore 20.00 alle 21.30, e sarà articolato in cinque serate nel corso delle quali i partecipanti potranno degustare tre calici d’eccellenza.

Il primo appuntamento è per mercoledì 27 febbraio 2019 con “Tecnica di degustazione 1”: sul tavolo Pietracalda, Fiano di Avellino Docg Feudi di San Gregorio; Visione, Irpinia Rosato Doc Feudi di San GregorioStorico Aglianico del Vulture Docg Basilisco

Si proseguirà il 6 marzo con “Tecnica di degustazione 2”; il 13 con “I rossi d’Italia, un viaggio nelle denominazioni italiane”; il 20 con “I bianchi d’Italia” e il 27 con “L’abbinamento cibo-vino: contrapposizione e concordanza”.

Al termine del corso, in data da definire, i partecipanti avranno la possibilità di visitare le cantine Feudi di San Gregorio.

Il percorso sarà accompagnato da alcuni assaggi preparati per il Santa Chiara Boutique Hotel dallo chef Marilisa Visaggi del ristorante Ecomesarà.

Il costo a persona del corso è 180 euro.

Minicorso Santa Chiara Boutique Hotel: il programma

Prima lezione 27 Febbraio
Tecnica di degustazione: Prima Parte.
In degustazione:
Pietracalda, Fiano di Avellino Docg Feudi di San Gregorio
Visione, Irpinia Rosato Doc Feudi di San Gregorio
Storico, Aglianico del Vulture Docg Basilisco

Seconda lezione 6 Marzo
Tecnica di degustazione: Seconda Parte.
Metodo Classico e Metodo Martinotti.
In degustazione:
Dubl +
Falanghina Spumante, Feudi di San Gregorio
Patrimo, Campania Rosso Igt Feudi di San Gregorio

Terza lezione 13 Marzo
Enografia Italiana.
I Rossi d’Italia: un viaggio nelle denominazioni italiane.
In degustazione:
Serpico, Irpinia Aglianico Doc Feudi di San Gregorio
Stupore, Bolgheri Doc Campo alle Comete
Etna Rosso Doc Federico Graziani

Quarta lezione 20 Marzo
Enografia Italiana.
I Bianchi d’Italia: un viaggio nelle denominazioni italiane.
In degustazione:
Campanaro, Irpinia Bianco Doc Feudi di San Gregorio
Vermentino, Toscana Igt Campo alle Comete
Mareneve, Terre Siciliane Igp Federico Graziani

Quinta lezione 27 Marzo
L’Abbinamento Cibo Vino: Contrapposizione e Concordanza.
In degustazione:
Dubl Esse Rosato
Piano di Montevergine, Taurasi Riserva Docg, Feudi di San Gregorio§
Privilegio, Irpinia Fiano Passito Doc Feudi di San Gregorio

Data da definire
Visita in azienda

Chi siamo

Il Santa Chiara Boutique Hotel nasce nel ventre di Napoli, da cui ne eredita accoglienza e passionalità. Situato a Spaccanapoli, arteria pulsante della vita mondana nel pieno centro storico, la struttura si trova a pochi passi dalle principali attrazioni della città. Permeato da un’atmosfera di pace e relax, l’albergo rappresenta il punto di riferimento per chiunque voglia costruire la propria esperienza esclusiva. Un viaggio unico, cucito sui desideri dei nostri ospiti, che porterà a scoprire i luoghi magici e segreti di Napoli grazie al servizio e alla disponibilità del nostro staff, che rendono il Santa Chiara Boutique Hotel uno dei migliori hotel a 4 stelle in grado di rendere speciale il vostro soggiorno.

Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’identità dei sapori mediterranei. Valorizzare i vitigni del Sud Italia come l’Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investire nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina, restituendo un futuro ad un patrimonio ambientale unico. Salita la collina verso Sorbo Serpico, ci si addentra in un mondo magico, tra luoghi d’acqua inaspettati, giardini di spezie e roseti in fiore. 

L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 luglio 1965. Il 6 aprile 1973, con Decreto n. 539 del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dello Stato. Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali.

Leave a Comment

Cerca Evento