Con L’Arte nel Tempo alla scoperta delle Basiliche Paleocristiane
Compiremo insieme un vero e proprio viaggio nel tempo, cammineremo nella storia. Siamo a Cimitile, nel pieno della Campania Felix, dove visiteremo un sito archeologico unico al mondo, le Basiliche Paleocristiane.
Sono ben sette edifici, i più antichi risalgono al IV secolo d. C., nati intorno alla tomba del leggendario San Felice, che qui si ritirò a vita ascetica dopo una serie di miracoli e prodigi.
Col tempo, e grazie alla opera di un altro Santo, Paolino da Bourdeaux, il sito crebbe e diventò una vera e propria città.
Visiteremo le Basiliche che conservano intatte ancora le antiche decorazioni: affreschi perfettamente conservati, mosaici, bassorilievi, iscrizioni ci porteranno sino al cuore pulsante del complesso, la tomba di San Felice, che rilasciava un liquido che una volta raccolto diventava un miracoloso unguento in grado di sanare ogni malattia.
Nel sito c’è anche un museo antiquarium, dove troveremo reperti dal V secolo fino al 1800, nonché la fornace dove la tradizione racconta abbia subito uno dei tentativi di martirio San Gennaro, e la piccola stanzetta dove fu tenuto segregato dal prefetto Timoteo.
L’appuntamento è per sabato 27 agosto alle ore 11:00 davanti la stazione della circumvesuviana di Cimitile.
Si può agevolmente arrivare a Cimitile con i treni della Circumvesuviana, linea Napoli – Baiano scendendo alla stazione Cimitile, davanti alla quale c’è anche possibilità di parcheggiare, per chi viene con mezzi propri. Il complesso archeologico è a 500 metri.
Il contributo organizzativo è di 10,00 euro, cui bisogna aggiungere il biglietto di ingresso al Parco Archeologico, a carico del singolo partecipante, di 4,00 euro. Per le categorie che hanno diritto alla gratuità si rimanda ai siti ministeriali