Il tradizionale appuntamento organizzato dalla Pro Loco
Tre giorni all’insegna della tradizione e del buon cibo. Appuntamento a Montefusco, in provincia di Avellino, dal 28 al 30 agosto 2022 con la tradizionale Sagra di Sant’Egidio organizzata dalla locale Pro Loco.
Nel corso della manifestazione sarà possibile gustare le tradizionali pietanze, le cui origini sono da ricercare nella sapienza e nell’estro di qualche monaco cuciniere, che in un tempo lontano, maneggiando guanciale e peperoni, diede vita a questa meraviglia che poi, nel tempo, grazie alle volonterose cuciniere montefuscane, ha acquisito nuove forme, nuove consistenze, come a ricordarci che la tradizione vive se si trasforma.
La storia
D’altro canto la grande Fiera – spiegano gli organizzatori – si è sempre tenuta a pochi passi dal Convento dei Cappuccini dedicato alla Madonna delle Grazie, ma conosciuto da tutti come il Convento di Sant’Egidio, il cui anno di fondazione risale al 1625, dunque agli anni nei quali la Fiera muoveva i primi passi.
Una inedita pietanza, quella che si può degustare nel corso della fiera, a base di guanciale e peperoni, che riscosse subito l’approvazione degli avventori, tanto che il pane alla francescana, ovvero intinto in quell’inedito connubio di sapori, divenne la pietanza simbolo della Grande Fiera.
La ricetta passò di monaco in monaco, di generazione in generazione, evolvendosi: in principio fu una sorta di zuppa nella quale veniva intinto il pane, poi divenne qualcos’altro, fin quando il guanciale divenne spalla, il pomodoro sposò le cipolle appena ‘ndorate, i peperoni sparirono nel sugo, il pane fu sostituito con i fusilli, preparati da le devote mani delle donne del borgo.
Il menù
Nel corso della sagra sarà possibile degustare: i Fusilli alla francescana; la carne di maiale con peperoni; fagioli e cotechini; salsicce e arrosti di maiale e vitello e i dolci della tradizione. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino delle aziende locali.
Nell’antistante campo di calcetto saranno allestiti i gonfiabili per i bambini.