‘A Chiena, sagre e spettacoli: cosa fare nel terzo week end di luglio

Gli eventi in programma dal 13 al 16 luglio 2023 in Campania

Cosa fare nel week end in Campania? Ecco gli appuntamenti da non perdere nella nostra Regione dal 13 al 16 luglio 2023.

La nostra guida al divertimento:

Candida (Avellino) – Jazz sotto le stelle

Doppio appuntamento venerdì 14 e sabato 15 luglio 2023 a Candida dove è in programma l’ottava edizione di Jazz sotto le stelle.

Campagna (Salerno) – Al via ‘A Chiena 2023

manifesto 2023

Ufficializzate le date 2023 de ‘a Chiena di Campagna, in provincia di Salerno. Uno degli eventi più attesi e suggestivi dell’estate in Campania ritornerà a partire dal 16 luglio 2023. (leggi il programma e le modalità di partecipazione)

Cardito (Napoli) – Street Food

Week end dedicato allo street food a Cardito. Location dell’evento in programma sabato 15 e domenica 16 luglio sarà il Parco Treglia. Tanti stand gastronomici, musica e spettacoli dal vivo.

Carinola (Caserta) – Nocelleto Beer Festival

Quattro giorni all’insegna della birra, del cibo e della musica dal vivo quelli in programma a Nocelleto di Carinola in provincia di Caserta, dove dal 13 al 16 luglio 2023 si terrà “Nocelleto Beer Festival”. (il programma)

Ceppaloni (Benevento) – Festa del baccalà e della pizza

Piazza Umberto I a Beltiglio, frazione di Ceppaloni, sabato 15 luglio a partire dalle ore 21.30 ospiterà la Festa del baccalà e della pizza. Una serata all’insegna del buon cibo e della musica del vivo.

Corbara (Salerno) – Corbara e il Corbarino

Edizione numero 15 per la manifestazione “Corbara e il Corbarino” in programma sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 a partire dalle ore 20.30 a Corbara, in provincia di Salerno. (leggi il programma completo)

Gragnano (Napoli) – Festa del Carmine

Gragnano si prepara a celebrare una delle ricorrenze più sentite: la festa della Madonna del Carmine. L’alzata dei labari, le due processioni, gli spettacoli e i concerti di Tony Tammaro e Andrea Sannino: il tutto per rendere omaggio alla Santa Protettrice dei pastai. (leggi qui il programma dettagliato)

Liberi (Caserta) – Le sagre di Liberi

Continuano gli appuntamenti con le Sagre di Liberi, in provincia di Caserta. Sabato 15 e domenica 16 luglio andrà in scena l’American Barbecue.

Montecorvino Rovella (Salerno) – Festa della Pizza Montecorvinese

Prima edizione per la Festa della Pizza Montecorvinese in programma da venerdì 14 a domenica 16 luglio 2023 a Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno. (il programma)

Napoli – Festa del Carmine

Sabato 15 luglio alle ore 21.30 in piazza del Carmine si terrà il concerto “That’s Napoli live show” eseguito dal Coro della Città di Napoli diretto dal M° Carlo Morelli e al termine uno spettacolo pirotecnico. La Basilica resterà aperta fino alle ore 24.00. I festeggiamenti proseguiranno il giorno 16 luglio con le celebrazioni in Basilica e termineranno alle ore 19.00 con la Santa Messa presieduta da S.Ecc. Rev.ma Mons. Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Napoli.

Palma Campania (Napoli) – Le delizie dell’orto in festa

Presso l’Area Pip di via Tirone a Palma Campania, in provincia di Napoli, nei giorni di sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, si svolgerà la decima edizione de “Le delizie dell’Orto“, la sagra organizzata dall’associazione culturale “O’ Pizzone” che rappresenta l’occasione per riscoprire gli antichi sapori, ma anche gli usi e i costumi della cittadina napoletana. (i dettagli)

Parternopoli (Avellino) – Aspettando La Macenata

Aperitivo aspettando “La Macenata”, appuntamento sabato15 luglio a Paternopoli, in provincia di Avellino, con una serata speciale per prepararsi ad immergersi nell’atmosfera magica della Macenata.

Piana di Monte Verna (Caserta) – Trebbiando

Due giorni dedicati all’antica trebbiatura del grano a Piana di Monte Verna dove sabato 15 e domenica 16 luglio saranno allestiti stand gastronomici con piatti tipici, risto bar e mercatino dell’artigianato.

Procida (Napoli) – Sagra del Mare ed elezione della Graziella

Torna la Sagra del Mare a Procida, la cui 73esima edizione prenderà il via venerdì 14 luglio e continuerà sino a martedì 25 luglio, con un format eterogeneo che capitalizza tradizioni e cultura isolane ma arricchito come da tradizione anche da arte e spettacoli, musica e sport. (il programma completo)

Ravello (Salerno) – Continuano gli appuntamenti con il Ravello Festival

Fine settimana da non perdere, il prossimo, al Ravello Festival. Il cartellone della 71esima edizione, dopo i sold out dei due primi concerti, propone una tre giorni sinfonica con il ritorno a Ravello dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretta da Fabio Luisi (venerdì 14 luglio, ore 20) e i debutti del direttore colombiano naturalizzato austriaco Andrés Orozco-Estrada, di una delle più importanti orchestre tedesche, i Münchner Philharmoniker affiancati dal pianoforte solista di Lukas Sternath (sabato 15 luglio, ore 20) e dell’ensemble orchestrale specializzato nelle interpretazioni barocche e classiche Il Pomo d’Oro con il suo direttore Maxim Emelyanychev (domenica 16 luglio, ore 20). Questi due ultimi appuntamenti sono un’esclusiva per l’Italia.

Salerno. Lagane e Ceci in sagra a Rufoli

Torna l’appuntamento con la “Sagra Lagane e Ceci” di Rufoli, la frazione collinare di Salerno che ospiterà la kermesse gastronomica, organizzata dall’Associazione San Michele, da venerdì 14 a martedì 19 luglio 2023. (il programma)

San Giorgio a Cremano (Napoli) – Il Cinema indimenticabile

Torna l’estate del cinema a San Giorgio a Cremano. Da Mercoledì 12 luglio prenderà il via nella Fonderia Righetti, “Il Cinema indimenticabile”, una speciale kermesse cinematografica organizzata insieme ad Arci Movie e patrocinata dalla Città di San Giorgio a Cremano che quest’anno punta sui film intramontabili degli ultimi decenni. 30 pellicole e serate con ospiti in sala, tutti i giorni dalle 21.15 fino al 10 agosto. 

Sant’Antonio Abate (Napoli) – Abate Art Fest

Arriva la grande festa degli artisti di strada a Sant’Antonio Abate, dal 14 al 16 luglio. La festa degli artisti di strada porterà una ventata di creatività e divertimento, coinvolgendo ospiti eccezionali provenienti da ogni angolo d’Italia.

Scafati (Salerno) – Festa del Panuozzo

Prima edizione per la Festa del Panuozzo a Scafati. La manifestazione è in programma sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 in Piazza Bagni.

Sessa Aurunca (Caserta) – Festa dell’olio

Si rinnova sabato 15 e domenica 16 luglio l’appuntamento con la Festa dell’Olio organizzata dalla Pro Loco Sancti Caroli di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. (i dettagli)

Teano (Caserta) – La Sagra della Pizzonta del Saliscendi di Teano

Una serata all’insegna del gusto e della tradizione al Saliscendi di Teano (bivio con Riardo) in provincia di Caserta, dove venerdì 14 luglio 2023 si terrà una nuova edizione della Sagra della Pizzonta. (il programma)

La Festa della Pizza a Salerno

Fino a domenica 16 luglio Piazza Salerno Capitale (Grand Hotel Salerno) ospita l’edizione numero 25 della Festa della Pizza tra sapori, colori e tradizioni della Campania ma anche musica, cultura e spettacolo. (qui il programma completo)

Cerca Evento