La Cattedrale di Montemarano, tra i monumenti religiosi più antichi d’Irpinia

Custodisce le reliquie di San Giovanni patrono del borgo irpino

Tra i monumenti religiosi più antichi dell’Irpinia c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta, cattedrale di Montemarano, provincia di Avellino.

Si accede alla cattedrale da Piazza del Popolo, presenta una facciata sobria con portale cinquecentesco in pietra calcarea locale. Il campanile sul lato sinistro della cattedrale arretrato rispetto alla facciata, ha un basamento a forma di piramide.

Sede di diocesi già prima dell’anno Mille, all’interno si possono ancora ammirare le colonne romaniche che sorreggono le arcate lasciate allo scoperto e che si differenziano dal resto della struttura modificata dai restauri e dai rifacimenti di fine ‘800 – inizi ‘900.

Con il restauro successivo al terremoto del 1980 si è riscoperta la parte delle colonne, mentre nella parte alta sono rimasti i rifacimenti effettuati nelle epoche successive. Già dal primo sguardo è possibile riconoscere la varie fasi di rimaneggiamento stilistico della chiesa.  La chiesa riaprì dopo molti anni, nel 1991 con una solenne concelebrazione.

L’impianto è a tre navate diviso dalle colonne romaniche con abside e transetto. Le cappelle laterali sono posteriori rispetto al primo impianto della basilica. Opere degne di rilievo sono la cantoria che sorregge un organo prezioso di fine secolo XVIII, il trono episcopale con baldacchino di secolo XVIII, il coro capitolare di secolo XVIII. Altre opere preziose sono la tela della Madonna con Bambino ed angeli attribuita ad Andrea Vaccaro sul transetto destro.

Nel piano inferiore la cripta – purtroppo oggi invasa da impalcature che aiutano a sorreggere il tetto e il peso dell’altare ricoperto di pesanti marmi –  conserva le reliquie del Santo Vescovo e Patrono di Montemarano, San Giovanni, nell’urna sotto l’altare marmoreo. Il Santo fu qui sepolto sin dalla sua morte avvenuta nel 1095. Custodisce inoltre due straordinari affreschi di epoca medievale (XI secolo) con San Nicola di Bari e San Giovanni di Montemarano e un busto di legno raffigurante San Giovanni di secolo XV.

Photos
Event Details
Cerca Evento