Il suo cupolone, perfetto in quel contesto, è il migliore colpo d’occhio di tutta l’isola
L’isola di Procida, conosciuta come “L’isola del postino” oppure come “L’isola di Graziella”, è caratterizzata da numerosi borghi, ognuno dei quali è capace di regalare, nel sul piccolo, un panorama mozzafiato.
Tra le migliori vedute, ed anche tra le più conosciute, vi è quella di Piazza dei Martiri, che affaccia direttamente sulla famosa e colorata Coricella.
A farla da padrona, in questo angolo di paradiso, è la Chiesa della Madonna delle Grazie, seconda per importanza, solo alla basilica di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola. Imponente, con la sua cupola giallo senape, guarda verso il mare e allo stesso tempo, osserva e protegge da lontano Terra Murata.
La piazza era un tempo chiamata Semmarezio, Santa Maria per l’appunto, proprio perché un tempo molto lontano, lì persisteva una cappella dedicata al culto della Madonna delle Grazie.
L’attuale chiesa, sorse per volere dell’Arcivescovo Innico Caracciolo, nel 1679. Realizzata in stile barocco con pianta a croce greca, l’ingresso è sovrastato dal coro ed è affiancato sulla sinistra dall’accesso alla sagrestia.
Il colpo d’occhio è una tela che rappresenta la Madonna delle Grazie, situata sull’altare maggiore e arricchita nel 1854 per volere degli isolani, come ringraziamento alla Vergine per aver liberato Procida dalla peste. La Vergine viene festeggiata il 2 luglio.
Splendidi i disegni floreali e gli stucchi dallo stile settecentesco che la caratterizzano. L’edificio è costituito da altri quattro altari oltre quello maggiore, dedicati a San Giuseppe, Santa Maria Goretti, San Francesco d’Assisi e all’Addolorata.
Il 10 agosto del 1924, rappresenta un’altra data importante, in quanto la chiesa divenne Santuario Mariano.
Non esiste prospettiva migliore per osservare il Santuario, è questo che lo rende speciale: resta sempre una meraviglia, sia se osservato dall’alto, sia dal basso.
E’ possibile visitare la chiesa tutti i giorni. Le funzioni religiose vengono celebrate tutti i giorni alle 08:00 del mattino, il sabato sera alle 19:00 e la domenica mattina alle 10.30.