Napoli. Van Gogh in mostra a Palazzo Fondi

La rassegna prevede una parte immersiva e multimediale ed una espositiva

Dopo la mostra dedicata a Frida Kahlo arriva nel settecentesco Palazzo Fondi, a cura della Navigare s.r.l. una retrospettiva dal titolo “Van Gogh Multimedia e la Stanza Segreta” che si compone di due parti: una appunto immersiva e multimediale, l’altra invece espositiva con alcune opere di pittori Impressionisti.

Il Palazzo, eretto nel XVIII secolo da Gian Giacomo De Marinis, Marchese di Genzano, presenta uno dei cortili più belli di Napoli, dove troneggia una monumentale balconata, tanto amata anche dal secondo proprietario, Giuseppe Sansevero di Sangro, Principe di Fondi: è proprio da lui che la struttura prese il nome con la quale è tuttora nota.
L’esposizione è al piano nobile, cui si accede dalla bella scalinata entrando a destra. Subito dopo la biglietteria una tenda nera immette dentro la prima sala, dove troneggia sulla volta il monumentale affresco dell’Aurora di Giacomo del Pò, una delle ultime vestigia di quel settecento barocco e monumentale che caratterizzava l’edificio ma che ora purtroppo è solo un ricordo lontano.

L’idea della Mostra è quella di immergere totalmente il visitatore dentro il mondo di van Gogh, per questo si è pensato a quattro schermi posizionati solo ai quattro angoli della stanza, dove vengono proiettate immagini in semimovimento che ripercorrono tutta la vita di uno dei pittori più moderni della storia dell’arte europea. E’ encomiabile l’dea di lasciare a vista il bellissimo affresco, ma la scelta di posizionare i proiettori in basso non favorisce purtroppo la visione delle proiezioni: da lontano si riesce anche a far foto, ma avvicinandosi ecco che la propria ombra interferisce con le immagini proiettate creando una zona di buio.


La sezione successiva è dedicata alla influenza che Van Gogh ha avuto nei secoli nella cultura di massa: sono presentati una serie di vestiti bellissimi ispirati alle sue opere e creati dalla Art Couture Sicily di Gisella Scilbona, poi c’è la ricostruzione della camera da letto di Arles, dove ogni cosa è curata nei minimi dettagli e sembra di essere davvero all’interno del quadro del 1888. Infine ci sono quattro postazioni dedicate agli oculus della realtà virtuale, esperienza inclusa nel prezzo di ingresso, che permettono un viaggio di qualche minuto dentro la Camera la letto della Casa Gialla e il Giardino di Giverny di Claude Monet.


La sala successiva è invece ricca di installazioni con didascalie in italiano ed inglese divise per tema, tra cui Ritratti, Paesaggi, Nature Morte. L’ultima parte è invece dedicata alla Stanza Segreta, il grande ed incompiuto progetto di Van Gogh. Il Pittore sognava di costruire una comune ad Arles con i suoi amici dove poter stare e dipingere tutti insieme. Inizialmente la causa fu abbracciata da Paul Gauguin, ma alla fine non se ne fece nulla. Così il curatore della parte espositiva, Vincenzo Sanfo, ha pensato di riunire in un unico luogo alcune opere di questi maestri. E proprio di Gauguin sono esposte tre piccolissime xilografie tahitiane, insieme a tre litografie a colori di Toulouse – Lautrec.


Nella stanza accanto invece altri quadri, un po’ più grandi, di altri amici del pittore: la intensa Infermiera in preghiera di Fernand Cormon, il Paesaggio olandese di Anton Mauve, considerato il maestro di Van Gogh. E’ proprio questo acquerello su carta che quasi sicuramente ispirò la celebre Notte stellata.

C’è un’opera di Van Gogh? Si, l’acquaforte con il ritratto del dottor Gachet, del 1890

La Mostra “Van Gogh Multimedia e la Stanza Segreta” sarà a Napoli dal 19 marzo al 26 Giugno 2022
Costo dei biglietti: intero giorni feriali 12 euro, intero giorni festivi 14 euro, ridotto 10 euro (Giovani fino ai 14 anni, over 65, convenzionati, universitari, gruppi, disabili e accompagnatori), Open 15 euro, Scuole 5 euro, ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni.

Event Details
  • Start Date
    Marzo 19, 2022 9:00 am
  • End Date
    Giugno 26, 2022 8:00 pm
  • Status
    Expired
  • Location
  • Category
  • Address
    Napoli, Palazzo Fondi
Cerca Evento