![](https://ecampania.it/wp-content/uploads/2020/12/san-giorgio-a-cremano-presepe-landolfi-02.jpg)
L’opera d’arte, realizzata dal farmacista e maestro presepiale sarà esposta fino al 6 gennaio 2021
Si solleva finalmente la grande serranda di una delle due vetrine di cristallo della Farmacia del Dottor Sergio Landolfi a San Giorgio a Cremano. Il farmacista e maestro presepiale mostra al pubblico il grande presepe realizzato in un ampio settore del suo locale in via Salvator Rosa del Villaggio Corsicato. E’ stato un momento emozionante e coinvolgente favorito dal sottofondo dell’Ave Maria di Schubert.
Una anteprima delle visite al presepe riservata nel pomeriggio ai giornalisti e all’amministrazione che ha inaugurato la prestigiosa installazione, unica nel suo genere, per l’atmosfera creata e per la location in cui è stata realizzata e che resterà esposta fino al 6 gennaio 2021.
![](https://ecampania.it/wp-content/uploads/2020/12/san-giorgio-a-cremano-presepe-landolfi-01.jpg)
In questa opera è rappresentata piazza San Pietro, nella cui ambientazione accanto all’immagine della natività campeggia la statua di Papa Francesco che tiene in braccio Gesù Bambino, in quel luogo quasi vuoto. Sono vicini al Papa molti tra i più noti Santi protettori della recente storia religiosa, quelli che ispirano l’uomo a vivere una vita normale come Madre Teresa di Calcutta, S. Giuseppe Moscato, Padre Pio, Papa Giovanni XXIII e non manca il medico col camice bianco anche esso simbolo di una fratellanza per il bene dell’umanità. La loro presenza, lascia immaginare che tutti assieme la sera di Natale possano mandare un messaggio al Signore affinché interrompa questo flagello della pandemia.
Questa l’interpretazione che l’autore ha voluto dare alla sua rappresentazione dopo essere rimasto, come tutti, profondamente colpito dall’immagine del Santo Padre trasmessa nel mondo, che in una sera piovosa di marzo attraversava a piedi la piazza vuota, come per recarsi a incontrare Dio per pregarlo di intervenire.
Anche nell’anno della pandemia in cui la vita delle persone ha assunto una nuova dimensione psicologica Landolfi ha voluto riconfermare l’immancabile appuntamento con la tradizione e le suggestioni tipiche del Natale nello spirito della rinascita. Un’opera realizzata in collaborazione con il Diacono Gerardo Farina e il regista Eduardo Barra, che mostra una dimensione scenografica originale che esce dai canoni tradizionali della classica rappresentazione e che emerge da una idea assolutamente innovativa, con il riferimento appunto al particolare periodo che si sta vivendo.
Con questo Landolfi ha inteso soprattutto mantenere vivo fortemente il frutto della sua passione, l’antica arte presepiale e l’antica tradizione artistica della città di San Giorgio, e non perdere l’appuntamento con la magia del Natale in cui i maestri presepiali continuano a realizzare opere d’arte che diventano attrazione e fiore all’occhiella della città.
Claudio Di Giorgio