Mozzarella di bufala: ottima per gli intolleranti al lattosio

La notizia al convegno sulle intolleranze alimentari allo Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli

C’è una nuova frontiera della ricerca sulla Mozzarella di Bufala Campana. Si scopre che la mozzarella di bufala campana oltre ad essere un prodotto di vasto consumo per gusto, colore e profumo ora fa anche bene all’organismo umano e lo difende. E’ questo il risultato di due anni di studi sul prodotto presentati al convegno sulle intolleranze alimentari tenutasi a Napoli allo Yacht Club Canottieri Savoia .

Hanno partecipato con il Presidente del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP Domenico Raimondo , Gennaro Mucchetti docente di tecnologia casearia a Parma, Vito Corleto docente di gastroenterologia a Roma, Ettore Novellino docente di chimica farmaceutica e tossicologia a Napoli, e Gian Carlo Tenore docente di chimica e tossicologia degli alimenti. 

E’ la risposta alla semplice domanda “Ma fa bene o no questa mozzarella?”. Sicuramente ha un potere nutrizionale, ha un sapore particolare che soddisfa il gusto per cui viene preferita ad altri formaggi, ma a questo punto sappiamo anche che fa bene. Non fa bene genericamente ma entra tranquillamente tra gli alimenti nutraceutici, per cui consumando mozzarella di bufala si associano due cose, la farmacoterapia classica che tiene sotto controllo i sintomi delle patologie e la nutraceutica, il nuovo modo di vedere l’alimentazione, che permette di aggiungere salute e benessere a tutti gli anni di vita che si devono ancora vivere.

Come mai tutto ciò? Sarebbe venuto fuori che la bassa quantità di lattosio contenuta nel prodotto consentirebbe anche a chi ha una intolleranza in questa direzione di poterlo gustare tranquillamente. Tutto merito di una piccolissima molecola di dieci legami, un peptide, un piccolo frammento di amminoacidi capace di rigenerare le cellule dell’epitelio intestinale, avente anche attività antiemolitica cioè detossificante nei confronti di alcune sostanze che possono essere tossiche per l’organismo. Non è cosa da poco.

Ora le persone che non sono allergiche ma semplicemente intolleranti al lattosio possono assumere la mozzarella di bufala, mentre fino a qualche tempo fa i medici non sapendo, ne sospendevano il consumo. I risultati di tale ricerca, fatta di dati scientifici approvati, saranno portati all’EXPO di Milano, per informare tutti i medici che qualcosa è cambiato e quindi potrà mangiare questo prodotto qualsiasi consumatore.

a cura di Claudio Di Giorgio

Leave a Comment

Cerca Evento